In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] fra tutti con la rielezione a presidente della repubblica di J. K. Paasikivi (15 febbraio 1950), che il 14 marzo diede l'incarico a F. di rimanere estranea ai conflitti di interessi fra le grandi potenze, anche in relazione alla rivoluzione d'Ungheria ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] popolari e rimarranno memorabili. Rivoluzione linguistica e validissimo coefficiente di vittoria poiché ne fu temprato la questione polacca), le conferenze tripartite di Teherān (novembre 1943), Jalta e Potsdam (febbraio e luglio 1945); le visite al ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] settembre 1973 e nel febbraio 1975. La prima di esse si concluse con l'approvazione di una "Carta economica di tutela dei paesi in via di sviluppo, proponendo nuove forme di sostegno finanziario in collaborazione con l'ONU). Nel 1979 la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] e le piazze di Beirut furono teatro di gran-di manifestazioni di massa (la cosiddetta rivoluzione dei cedri), prontamente sostenute dalla comunità internazionale. Di segno opposto la scelta di Ḥezbollāh, protagonista a Beirut di un'imponente mani ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] avvenuta pressoché per intero dopo i terremoti del febbraio e del marzo 1783 e a quella rivoluzione del 1799 e ai tempi di G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia di Calabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] si preparò a dominare di nuovo con la forza.
Però il 7 marzo scoppiò in Asunción e Concepción la rivoluzione, guidata da R amnistia e promise elezioni. Queste si effettuarono il 15 febbraio 1948, presentandosi come unico candidato, per il partito ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] accuse portate dallo stesso Lenin nel febbraio e nel maggio 1922, alle "vergognose e pericolose esitazioni" di Čičerin e Litvinov.
A sua volta ponendo un limite preciso alla portata della rivoluzione tecnico-scientifica nel mondo contemporaneo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] la terza Lega europea era disfatta ad Austerlitz. Allora, l'11 febbraio 1806, nel momento stesso in cui il Massena marciava contro Napoli e rivoluzione. Nella seconda metà del 1820, dopo il moto di Napoli, Vittorio Emanuele apparve debole e incerto di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] e finché possibile rimase fedele ai principi che lui stesso aveva affidato a una specie di ''libretto rosso'' (Beky Mena), la Carta della rivoluzione socialista malgascia, in cui si proclama il socialismo, il ritorno all'autenticità malgascia e il ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] di risorse alle spese militari finalizzate alla repressione della guerriglia (appoggiata dalla Repubblica democratica popolare dello Yemen) nella regione del Ḍofār. La vittoria della rivoluzione guerra del Golfo (gennaio-febbraio 1991), all'indomani ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...