(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] al potere. E questa caratteristica, più di riforma che dirivoluzione, ha condizionato le prime elezioni libere, del cinematografo Lumière (febbraio 1897), i due operatori H. Arnodov e V. Petkov giravano il paese in cerca di immagini. Anche se ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] r. decreto 7 febbraio 1924, n. 230, si propone di esaltare i sacrifici dei caduti per la patria, di promuovere e favorire le tal modo, a poco più di un anno della Rivoluzione, è evidente il programma del govemo di volersi servire dell'Opera nazionale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] colonia cubana costituitasi al momento della rivoluzione castrista e che conta più di un milione di persone. Nel 1988, secondo una stima viaggio del 1971 nel Chile di Allende), in Messico (dicembre 1988), in Venezuela (febbraio 1989) e in Brasile ( ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il nord il 21 ed ebbe subito la notizia dei fatti di Bunker Hill. "La milizia ha combattuto?" domandò "Allora le libertà della nazione sono salve".
Infatti la guerra della rivoluzione fu vinta dallo spirito battagliero della nazione. E nel creare ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] l'illuminismo, e la Rivoluzione francese e le costituzioni di essere deportati ad Auschwitz, nel campo di Fossoli di Carpi, presso Modena, già precedentemente usato come campo per prigionieri britannici, ora riattivato per gli ebrei e dal febbraio ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] meritato dalla nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata di un triennio, può essere confermata e legge 5 febbraio 1934, n. 163, con la quale furono istituite le corporazioni, la funzione normativa di cui è ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] cardine della sua storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva di altri due importanti avvenimenti della regione, che Khomeini esplicitò una volta tornato in Irān il 2 febbraio 1979. Si trattava della dottrina del velāyet-e faqīh ( ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] nell'Impero la temperie opportuna all'avvento della rivoluzione industriale in un'area vasta ormai come il si contavano circa 750 associazioni operaie, forti di quasi 650.000 aderenti, mentre il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera dei ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] (SINAMOS), destinato a formare la forza politica di base della rivoluzione; nell'ottobre 1973 fu approvato il piano " 1974.) ed espropriando alcuni quotidiani di Lima, successivamente assegnati ai lavoratori. Ma nel febbraio 1975, in seguito a ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] nel febbraio del 1971 per chiedere uguaglianza reale nella famiglia, maggiore presenza di donne rivoluzione senza liberazione della donna") del f. italiano. Il risultato dell'elaborazione dei temi espressi in quel documento è il libro La coscienza di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...