(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] di materie prime remunerative hanno di conseguenza conosciuto drammatici moti di protesta, quando i tentativi dei governi di recuperare mezzi finanziari hanno troppo inciso su livelli di vita già bassi: Egitto (settembre 1985, febbraiorivoluzione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] di questo partito nel 1945. Ma nonostante la vittoria elettorale nel gennaio di quell'anno, una rivoluzione, nuova costituzione. Nel febbraio un accordo con l'Organizzazione internazionale dei rifugiati permetteva l'immigrazione di 5000 famiglie (15. ...
Leggi Tutto
Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] per l'Italia, di cui egli era uno dei principali membri; e da Parigi partiva, nel febbraio del 1831, per F. A., Varese 1932; e cfr. G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909; E. Michel, Esodi e cospiratori in Corsica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] agli elettori forti di un accordo stipulato con i sindacati dell'Australian Council of Trade Union (febbraio 1983) su un e ancora cercano di identificarsi con l'Australia. L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] rivoluzione nel panorama del capitalismo industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economia di . Università e Ricerca scientifica e tecnologica, O. Zecchino (dimissionario il 2 febbraio 2001), G. Amato ad interim.
3. - (11 giugno 2001 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] libanese (uccisione nel febbraio 1985 di 12 militari nell'esplosione di un'auto-kamikaze), di simbolismo che trova purtroppo larga eco nei circoli oziosi del pubblico e delle istituzioni. Non aneliamo a scoperte sensazionali o ad alcuna rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] luglio 1989. In effetti, le elezioni del 18 febbraio 1990 per il rinnovo della Camera Bassa registrarono teatro, la prematura scomparsa di S. Terayama (1935-1983), che è stato l'esponente più radicale della ''rivoluzione totale'' del teatro proposta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] della rivoluzione del 1848, diedero vita a una manifestazione di protesta con le parole d'ordine di libertà di stampa e di associazione straniere di Budapest; B. Ventavoli, Incontro con il romanziere Péter Esterházy, in Tuttolibri, 27 febbraio 1988. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] prigionieri politici furono rilasciati. Il 2 febbraio 1990 si ebbe una svolta di portata storica quando il governo legalizzò 1988; N. Sampson, Nero e oro. Sud Africa: diamanti, rivoluzione e apartheid, Milano 1988; Ch. Saunders, The making of the ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] la nuova modifica costituzionale, promulgata il 21 febbraio 1974.
La IV Costituzione s'ispira ai principi rivoluzione, come anche nell'ambiente dei campi di prigionia o di concentramento, nacque in I. un movimento artistico che si definì di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...