Partito politico di sinistra fondato in Spagna nel gennaio 2014 da intellettuali e accademici legati al movimento degli Indignados – o Movimiento 15-M, dal giorno (15 maggio 2011) della mobilitazione popolare [...] e con un forte radicamento territoriale, postulando una rivoluzione dal basso ed emergendo sulla scena politica come del partito nel febbraio 2017, ha registrato la netta vittoria di Iglesias, riconfermato nella carica di segretario generale con ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] svolgimento di un referendum volto ad abrogare la quota proporzionale nelle elezioni della Camera dei deputati. Nel febbraio 1999 è entrato a far parte insieme ad altri della coalizione Rivoluzione civile, che non ha ottenuto il quorum necessario per ...
Leggi Tutto
Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] di studi alla Caledonian University di Glasgow. R. ha intrapreso la carriera politica al seguito dell’ayatollah Khomeini, impegnandosi dopo la rivoluzione degli esperti del febbraio 2016, alle quali la lista del presidente e dell'ex capo di stato H. ...
Leggi Tutto
Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] di carcere per concussione e contrabbando di gas. Da sempre schierata al fianco del filoccidentale Juščenko, nel 2004 ha partecipato attivamente alla “rivoluzione parte delle autorità carcerarie di forzarla al ricovero. Nel febbraio 2014, dopo che ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] nota un’eventuale ricollocazione (in altri casi immediata). Altrettanto incerta la sorte di Wang Lijun, controverso braccio destro di B. X., suo vice e capo della polizia sino al febbraio del 2012 (quando è stato rimosso dall’incarico e messo sotto ...
Leggi Tutto
Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] : a Parigi, nel febbraio, in Germania nell'aprile, nel giugno a Praga per il primo congresso slavo e poi di nuovo in Germania, propugnando le sue idee di uguaglianza fra tutti, di comunanza di beni, di salario unico, di lotta contro l'assolutismo ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1954). Generale, direttore dell'Intelligence militare e dal 2012 comandante in capo delle forze armate, dopo la rivoluzione del 2011 a seguito della quale [...] che aveva assunto il potere. Nel 2013 ha guidato il colpo di stato contro il presidente Mursi, eletto l'anno precedente. Vicepremier livello mondiale dall'uccisione tra il gennaio e il febbraio successivi del ricercatore italiano G. Regeni, non ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] con l’accusa di brogli dall’opposizione, diede vita a un’ampia mobilitazione (cosiddetta rivoluzione arancione), dalla quale 22 febbraio 2014, dopo un inasprimento degli scontri e grazie alla mediazione dell’Ue, l’opposizione ha accettato di siglare ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (n. El Hamma 1941). Dopo aver portato a termine gli studi in teologia all’università di Tunisi, nella seconda metà degli anni Sessanta si è laureato in Filosofia, a Damasco; durante [...] fosse piuttosto alta, il movimento ha avuto vita breve sotto il regime di Ben ̔Alī, e G. è stato costretto all’esilio. Nel febbraio del 2011 (a seguito della Rivoluzione dei gelsomini che ha portato alla deposizione del ràis), dopo oltre vent ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista [...] figure storiche come quella del fratello e di Ernesto "Che" Guevara, alla rivoluzione cubana, prendendo parte attivamente parte alla carica di capo di stato in ragione dei problemi di salute di Fidel, mentre nel febbraio 2008, nel segno di una ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...