MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] in Dalla rivoluzione neolitica all'età dei metalli (Atti 2° Seminario di studi per personale febbraio 1968, un'imponente e programmata opera di consolidamento. Sempre a Urbino sono stati restaurati la chiesa di S. Domenico, la chiesa e il convento di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] costituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, si sono conclusi in luglio con la promulgazione di una nuova costituzione; le elezioni hanno e la sua relazione con la Rivoluzione Francese. Il Neoclassicismo presuppone una differenziazione ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] allontanano anche i termini di una radicale rivoluzione industriale che solo nell'espletamento di una razionale ed efficiente delle università, ecc. Quindi le elezioni generali del febbraio 1967 conservarono bensì la maggioranza al Congresso, ma con ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il presidente, in seguito a una rivoluzione incruenta, si ebbe la costituzione e l'istaurazione di un ferreo regime militare. Con procedura a rincarare la dose, un terzo "atto istituzionale" (febbraio 1966) stabilì che le scelte per tutte le cariche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] alla grande rivoluzione dell'epoca Meiji.
Le lotte interne si svolgono oltre le solite competizioni di partito, in a giungere alla sedizione militare del febbraio 1936.
Di fronte a tale tensione, non si è mancato di tener conto nella formazione dei ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] cardine della sua storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva di altri due importanti avvenimenti della regione, che Khomeini esplicitò una volta tornato in Irān il 2 febbraio 1979. Si trattava della dottrina del velāyet-e faqīh ( ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] del Circo Flaminio, in connessione con il quale è localizzata dalle fonti antiche una serie di edifici (portici e templi) - una vera e propria rivoluzione nella ricostruzione di questa zona di R. antica.
È stata confermata, tra l'altro, l'intuizione ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] (SINAMOS), destinato a formare la forza politica di base della rivoluzione; nell'ottobre 1973 fu approvato il piano " 1974.) ed espropriando alcuni quotidiani di Lima, successivamente assegnati ai lavoratori. Ma nel febbraio 1975, in seguito a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e la Iugoslavia; contemporaneamente (mentre già dal 28 febbraio 1953 si stipulava il patto balcanico fra I., Grecia 'Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e la successiva rivoluzione ungherese dell'ottobre 1956 da un lato furono ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] del Partito del Lavoro d'Albania (PLA), nel febbraio 1961, Enver Hoxha condannò l'atteggiamento iugoslavo che metteva decretò l'inizio, sia pure in maniera sfumata, di una rivoluzione culturale le cui conseguenze immediate furono la riduzione del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...