GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte dalla Conferenza di Washington. Per effetto degli accordi di Washington (febbraio 1922) e di quelli di Londra (aprile 1930 in poi (1868 ad oggi). - Mentre, attraverso una rivoluzione, la corona riusciva a riconquistare il potere assoluto, e se ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in mare dopo aver seguito per un certo tratto il cordone di dune litoranee; ma il 1° febbraio 1840, in seguito a una piena, il fiume si aprì emigrati all'estero, sono venuti a trovarsi tra le due rivoluzioni: tra il 1830 e il 1863. Ma, naturalmente, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] pericolo dileguò allo scoppio della rivoluzione parigina del febbraio 1848. La rivoluzione generale dilagava in Austria, Prussia, Italia, Ungheria, ecc. Un'alleanza offensiva e difensiva, desiderata da Carlo Alberto di Sardegna, nell'aprile 1848, per ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . La guerra russo-turca si chiudeva con la pace di Santo Stefano (19 febbraio 1878), alla quale la Romania non era stata neppur invitata Ungheria opposta con le armi.
Scoppiata in seguito la rivoluzione comunista a Budapest e in Ungheria si formò un ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] precipitazioni durante l'anno è anche molto irregolare. Da febbraio a marzo dura generalmente il periodo più asciutto, mentre nuovo linguaggio. E la rivoluzione linguistica, già iniziata con incertezze e sviamenti di precursore da Almquist, giunse ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anni dalla rivoluzione - nessuna corrente emigratoria si era avuta.
Gli effetti di questo processo di anglicizzazione non al Canada col suffragio anche femminile), riusciva vittoriosa. Nel febbraio dell'anno 1919 però sir Wilfrid Laurier moriva, e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] quelli del nord nei mesi da novembre a febbraio e da luglio a settembre; nei mesi di aprile, maggio, giugno predominano quelli del sud; si ebbe una rivoluzione oligarchica nella quale i mille opliti mandati sotto il comando di Tolmide non poterono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Si addivenne così il 5 febbraio 1885 all'occupazione di Massaua (v. eritrea) e, gradualmente, di una zona circostante a quel porto possibile alleato contro l'Intesa. Nel 1916 una rivoluzione scoppiava nello Scioa e il metropolita d'Etiopia, l ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] annualmente dai Luperci nella loro lustrazione del 15 febbraio. Questa città del Palatino, che misurava condizioni migliori di apprezzamento e di visuale.
Oltre a questo bisogno spirituale un fatto materiale porta una rivoluzione nella costruzione ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fu più eseguito per lo scoppiar della rivoluzione. Sono degne però di particolare ricordo sia la parte presa dai decr. 20 agosto 1926, n. 1548), prolungata fino a Roma (r. decr. 13 febbraio 1927, n. 285);
d) linee albanesi (r. decr. 7 luglio 1927, n. ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...