• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3071 risultati
Tutti i risultati [3071]
Biografie [971]
Storia [826]
Geografia [127]
Diritto [188]
Religioni [189]
Letteratura [175]
Scienze politiche [118]
Economia [111]
Arti visive [106]
Storia contemporanea [96]

PERSIGNY, Jean-Gilbert-Victor de Fialin

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIGNY, Jean-Gilbert-Victor de Fialin (duca di) Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Saint-Germain-l'Espinasse (Loire) l'11 gennaio 1808, morto a Nizza il 14 gennaio 1872. Dapprima soldato [...] malato, e Luigi Filippo gli concesse il trasferimento all'ospedale militare di Versailles e, poco dopo, il permesso di risiedere (1844) in quella città. Scoppiata la rivoluzione di febbraio (1848) accorse a Parigi, dove s'incontrò col principe Luigi ... Leggi Tutto

GOREMYKIN, Ivan Logginovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOREMYKIN, Ivan Logginovič Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo. Nato nel 1840 nel governatorato di Novgorod, morto nel Caucaso il 29 dicembre 1917. Poco dopo aver compiuto gli studî universitarî nella [...] membro della Commissione per le questioni agricole nello stesso regno di Polonia. Dopo aver coperto altre cariche, nel 1891 fu regime fu arrestato subito dopo lo scoppio della rivoluzione di febbraio nel 1917, e sottoposto dal Governo provvisorio a ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCRAZIA – CAUCASO – RUSSIA – DUMA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOREMYKIN, Ivan Logginovič (1)
Mostra Tutti

PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 22 aprile 1767, ivi morto il 5 luglio 1862. Figlio d'un consigliere al parlamento di Parigi (condannato [...] 1830). Nominato nel 1837 cancelliere di Francia, eletto nel 1842 accademico di Francia, creato duca il 19 dicembre 1844 (Napoleone I lo aveva nominato nel 1809 barone dell'Impero), dopo la rivoluzione di febbraio (1848) si ritrasse a vita privata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca (1)
Mostra Tutti

GAGERN, Heinrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Heinrich, barone von Mario MENGHINI Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] a formare un'unità nazionale. Nel 1836 si ritirò nei suoi dominî di Monsheim. Nel 1847 fu eletto deputato di Worms alla Camera, dove, in seguito alla rivoluzione di febbraio (1848) perorò l'idea d'una confederazione germanica. Ministro del granduca d ... Leggi Tutto

VILLEMESSANT, Jean-Hippolyte Cartier de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEMESSANT, Jean-Hippolyte Cartier de Giornalista francese, nato a Rouen il 22 aprile 1812, morto a Montecarlo l'11 aprile 1879. Dopo alcune poco felici iniziative commerciali, si diede al gionnalismo [...] segnalandosi la prima volta come redattore dell'appendice di mode de La Presse (fino al 1848). Dopo la rivoluzione di febbraio fondò e diresse successivamente tre giornali legittimisti e reazionari che ebbero corta vita. Il 2 aprile 1854 fondò con B. ... Leggi Tutto

KALININ, Michajl Ivanovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KALININ, Michajl Ivanovič Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 7 novembre 1875 nel villaggio di Verchnjaja Trojca, governatorato di Tver′ (dal 1933 ribattezzato in Kalinin), da famiglia [...] la prima volta e confinato a Tiflis. Durante la rivoluzione del 1905 rientrò a Pietroburgo, dove organizzò gli scioperi e le sommosse scoppiate nelle fabbriche Putilov. Scoppiata la rivoluzione di febbraio (1917) fu tra i capi del movimento operaio ... Leggi Tutto

HARCOURT, François-Eugène-Gabriel, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, François-Eugène-Gabriel, duca di Mario MENGHINI Uomo politico e diplomatico francese, nato a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 22 agosto 1786, morto a Parigi il 2 maggio 1865. In gioventù percorse [...] lui caldeggiata, lo nominò ambasciatore a Madrid, poi a Costantinopoli. Eletto alla paria (1837), non fu contrario alla rivoluzione di febbraio (1848), e dal governo provvisorio fu inviato ambasciatore a Roma, dove s'adoperò per persuadere Pio IX a ... Leggi Tutto

GRENIER, Édouard

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENIER, Édouard AIceste Bisi Gaudenzi Poeta francese, nato il 20 giugno 1819 a Baume-les-Dames, dove morì il 5 dicembre 1901. Dopo uli breve esordio nella carriera diplomatica, tra la rivoluzione di [...] febbraio 1848 e il colpo di stato del 1852, si diede alla letteratura. Durante il Secondo Impero esulò per l'Europa, fu in Italia e nei Balcani, dove strinse amicizia con Vasile Alecsandri (v.). L'opera del G. è piena di fascino per nobiltà d' ... Leggi Tutto

HÉLIE, Faustin

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉLIE, Faustin Edoardo Volterra Giurista, nato a Caen il 31 marzo 1799, morto a Parigi nel 1884. Entrò al Ministero della giustizia, dove percorse i varî gradi sino a divenire nel 1848, dopo la rivoluzione [...] di febbraio, direttore degli affari criminali. La fama acquistata dai suoi lavori in diritto criminale indusse il governo provvisorio a dargli la cattedra al Collège de France. Nel 1849 divenne consigliere alla Corte di cassazione e nel 1855 membro ... Leggi Tutto

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] conobbe in Francia una nuova edizione aggiornata nel 1917, dopo la Rivoluzione di febbraio, quando l'interesse per le cose di Russia, e per quelle rivoluzionarie in particolare, era comprensibilmente cresciuto, e destinato a crescere a dismisura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 308
Vocabolario
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali