• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3071 risultati
Tutti i risultati [3071]
Biografie [971]
Storia [826]
Geografia [127]
Diritto [188]
Religioni [189]
Letteratura [175]
Scienze politiche [118]
Economia [111]
Arti visive [106]
Storia contemporanea [96]

Miljukov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Miljukov, Pavel Nicolaevič Storico e uomo politico russo (Mosca 1859 - Aix-les-Bains 1943), dal 1897 prof. di storia generale all'univ. di Sofia. Rientrato in Russia, vi pubblicò i suoi primi Očerki po istorii russkoj kultury ("Saggi [...] Deputato alla 3a e alla 4a Duma, dal febbraio 1917 fu ministro degli Esteri del primo governo provvisorio del principe L'vov e si adoperò per la continuazione della guerra al fianco degli Alleati; dopo la rivoluzione bolscevica collaborò con le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AIX-LES-BAINS – RUSSIA – EUROPA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miljukov, Pavel Nicolaevič (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] sul continente europeo, dopo la repressione dei varî movimenti insurrezionali e nazionali scoppiati in relazione alla rivoluzione di febbraio. Il secondo impero. - Il regime che Luigi Napoleone aveva instaurato, richiamando in vita gli ordinamenti ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] economica approfondì i contrasti sociali. Nel 1848, sotto l'influenza della rivoluzione di febbraio, si ebbe un movimento politico operaio sotto la guida di Marcus Thrane, movimento che guadagnò aderenti specialmente nelle campagne, dove fittavoli ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] la Lorena visse tranquilla sotto i regimi costituzionali. La monarchia di luglio in particolare fu ben accetta. I cambiamenti sopravvenuti con la rivoluzione di febbraio e poi col colpo di stato del 2 dicembre trovarono i Lorenesi passivi. La guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

OLLIVIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLIVIER, Èmile Manfredi Gravina Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] 1869. Nel febbraio 1864 l'imperatore si mostrò favorevole alla libertà del lavoro. L'O. accettò di essere relatore della il pericolo di una sommossa cominciò a balenare, Napoleone III si volse verso il solo uomo che potesse evitare la rivoluzione. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLIVIER, Èmile (2)
Mostra Tutti

RUSSELL, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, John Pietro SILVA Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti [...] sardo-austriaco, e ciò per il timore che lo sviluppo delle tendenze rivoluzionarie italiane, avvenendo nella scia della rivoluzione di febbraio, determinasse un aumento dell'influenza francese nella penisola, e quindi nel Mediterraneo. Il R. fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, John (2)
Mostra Tutti

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] -Pagès, e alla camera divenne in breve il rappresentante più autorevole dell'estrema sinistra. Rovesciata dalla rivoluzione di febbraio (1848) la monarchia di Luigi Filippo, il L.-R., che sulle barricate aveva arringato il popolo alla rivolta e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto (2)
Mostra Tutti

ESQUIROS, Henri-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e uomo politico francese, nato a Parigi il 25 maggio 1814, morto a Versailles il 10 maggio 1876. Pubblicò appena ventenne un volumetto di poesie (Hirondelles, Parigi 1834), che ebbe le lodi di [...] quali scrisse i Chants d'un prisonnier (Parigi 1841). Dopo la rivoluzione di febbraio non fu eletto all'Assemblea costituente, ma riuscì alla legislativa. Fu espulso dopo il colpo di stato del 2 dicembre e visse lunghi anni esule in Inghilterra, sino ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BOCCHE DEL RODANO – COLPO DI STATO – VICTOR HUGO – INGHILTERRA

ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi Primogenito del duca d'Orléans, erede del re Luigi Filippo, nacque a Parigi il 24 agosto 1838. La morte precoce del padre ne fece subito l'erede della [...] dinastia orleanistica; emigrato dalla Francia dopo la rivoluzione di febbraio del 1848, si stabilì prima in Germania, poi in Inghilterra. Durante la guerra di secessione americana, si arruolò nell'esercito dei nordisti; scoppiata la guerra franco- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi (1)
Mostra Tutti

CAUSSIDIÈRE, Marc

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Ginevra il 18 maggio 1808, morto a Parigi il 27 gennaio 1861. Cooperò all'insurrezione di Lione del 1834, e fu condannato a vent'anni di prigionia, che espiò in minima parte, [...] sua propaganda repubblicana, collaborando alla Réforme; e quando scoppiò la rivoluzione di febbraio (1848), combatté sulle barricate di Parigi. Nominato direttore della prefettura di polizia durante il governo provvisorio del Lamartine, istituì una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – INGHILTERRA – STATI UNITI – AMNISTIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 308
Vocabolario
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali