POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] di esagerato e di intrattabile» (Croce, 1917, p. 256).
Probabilmente influì sulla formazione province del Regno. Partecipò alla rivoluzionedel 1820 le zone di guerra. Nel frattempo, il 7 febbraio 1820 aveva sposato la concittadina Maria Teresa de’ ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] delfebbraio Libere riflessioni sulle rivoluzioni di Genova, Genova del porto..., Genova 1912, p. 50; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 391; L. Levati, Idogi di Genova e vita genovese dal 1771 al 1797, IV, Genova 1917 ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] ) all’indomani della Rivoluzione d’ottobre (1917) e della fine della del controllo della magistratura, dopo l’avvento del nazismo al potere e all’indomani dell’incendio del Reichstag (28 febbraio 1933), sulla base del «decreto per la protezione del ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] cittadino. Il F. fece ricorso e nel febbraio1917 la Corte di cassazione dispose il suo reintegro in socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; I. Superti Furga, L'attività del Consiglio comunale e della Giunta ...
Leggi Tutto
Partito democratico-costituzionale russo( KDP)
Partito democratico-costituzionale russo
(Constitucionnaja demokratičeskaja partija, KDP) Il Partito democratico-costituzionale (o, dalle iniziali K e [...] dello Stato russo, concependola inizialmente all’interno del regime zarista. In corrispondenza con la rivoluzionedel 1905 il KDP fu formalmente costituito. Nel 1917, a seguito della rivoluzione di febbraio, i cadetti parteciparono al governo guidato ...
Leggi Tutto
Kronstadt, rivolta di
Kronštadt, rivolta di
Ribellione contro il governo bolscevico avvenuta nel febbr. 1921 da parte dei marinai di K., città nei pressi di San Pietroburgo, nell’isola di Koltin. La [...] rivolta svolse una parte notevole nella rivoluzionedel1917, perché i marinai della flotta, che fin da luglio si erano schierati di K. un forte malcontento, che portò alla rivolta del 28 febbraio. I ribelli chiesero libertà di stampa, di parola, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’élite: la maggior parte del paese resta ostile alla Rivoluzione.
1796-97: la guerra mettere fine al regime parlamentare.
Nel febbraio 1899 è presentato alla Camera un è nominato P. Boselli (giugno 1916-ottobre 1917). Il 28 agosto 1916 l’I. dichiara ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] cui poi si aggiunse la Teoria e storia della storiografia, 1917 (uscita però già nel 1915 in lingua tedesca a Tra gli scritti di storia etico-politica: La rivoluzione napoletana del 1799 (1912); Storia del Regno di Napoli (1925); Storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] conseguenze le tendenze in atto: tra il 1917 e il 1926 il territorio comunale fu far parte del Lombardo-Veneto. Nel 1848, alla notizia della rivoluzione di Vienna febbraio 1988 nacque invece la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ingresso nei BRICS.
Nel febbraio 2023 il settore sud-orientale del Paese è stato interessato in essa, anteriormente alla rivoluzione kemalista, il novelliere Ö L’Associazione dei pittori ottomani, dal 1917 Associazione dei pittori turchi, di cui fece ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...