TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] Brevi cenni sulla vita e sulle opere dell’architetto G.M. T., Torino 1917; C. Boggio, Lo sviluppo edilizio di Torino. Dalla Rivoluzione francese alla metà del secolo XIX. Comunicazione fatta alla società degli ingegneri ed architetti in Torino nella ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] il 22 settembre 1917 gli fu concesso del regime. Chiese la sponsorizzazione di opere da lui edite, spesso accordata, come nel caso della Storia della rivoluzione in Il pubblico e il libro, VII (febbraio-marzo-aprile 1935), n. straordinario; Giornale ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] febbraio 1901 al maggio 1918 come «organo ufficiale di tutte le istituzioni libertarie di educazione del
Tra il marzo e l’ottobre 1917 tenne alcune conferenze sulla Comune di coglierne le somiglianze con la Rivoluzione russa (Per una maligna ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] propaganda per l’Italia»; e ai primi di febbraiodel 1886 gliene trasmetteva già il manoscritto (che tale 1917 e 1918 aveva tradotto alcuni scritti di Axelrod, Alla vigilia della Rivoluzione russa: l’attività del proletariato socialista, Milano 1917 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] naturale-ambientale del Mezzogiorno.
Nel novembre 1917 Pepe fu libertà, di patria e tradizione, di rivoluzione e di socialismo, di un socialismo non a Ernesto Sestan e Ottorino Bertolini; nel febbraio 1949 fu chiamato a Bari, dove avrebbe insegnato ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] ancora nel 1847), nel febbraio-marzo 1844 ritrovò a Napoli Jannone, I Poerio nel loro secondo esilio, in Rassegna nazionale, 1917, vol. 10, pp. 205-224; vol. 12, pp. P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] ottobre del 1810 al febbraiodel 1814 (dal 1813 con il titolo di Giornale del della Repubblica cisalpina, I/1, Bologna 1917, p. 66; G. Boffito, Scrittori Rosa, La vita culturale e politica a Como tra Rivoluzione e Restaurazione, Como 2008, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] del Vittoriano, nel 1910 al concorso per il monumento a Garibaldi a Genova e nel 1917 ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla rivoluzione d’Ottobre.
il 29 gennaio e il 1° febbraio. Presentò nello stesso anno alla Panama- ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] l’esercito alla rivoluzione. Fu influenzata, come si riconciliava. Nel 1917 fondò la Lega femminile
Morì a Roma il 10 febbraio 1953, sola.
Opere. Per di aziende private di Milano, sezione della Camera del lavoro e Fed. italiana, dall’anno 1890 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] ausiliari e raggiunse Milano dove, nell’estate del1917, si era iscritto al Politecnico per fu prosciolto il 5 febbraio 1946).
Nell’estate del 1945 scrisse a Sinigaglia lo Stato avrebbe potuto attuare questa rivoluzione, in parte già avviata con lo ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...