GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] del Papato politico. Il G. profetizzava inoltre una rivoluzione di condanna portava la data del 25 febbraio e venne pubblicato il 1° , pp. 42-58; Id., F. G. als Journalist, ibid., aprile-giugno 1917, n. 171, pp. 223-242; H. Granier, Neue Briefe von F. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] (Diario, febbraio 1877).
del dopoguerra lo trovarono alle prese, oltre che con la preoccupazione per la "probabile" rivoluzione1917; Il pathos contemporaneo, in Nuovo Convito, II (1917), 5, pp. 159-62; Al Signor Maggioreed ai Signori Ufficiali del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] macchine di elevata qualità. Persino dopo che il 9 sett. 1917 - per evitare ogni spreco di carburante - venne decretato il alla Fiat di incontrollabili dimensioni. Nel febbraio 1932 sulla rivista del sindacato Il Lavoro fascista apparve un articolo ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] forze della reazione. Dopo la disfatta di Caporetto (1917) sollecitò Turati a proclamare il dovere di tutti Salutò con entusiasmo la rivoluzione russa di febbraio, mentre espresse un giudizio negativo sulla presa del potere bolscevico, individuando ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] rivoluzione sociale), cioè «altro» dal partito stesso, ma è un interesse del Lettere di R. Michels e di Augustin Hamon (1902-1917), ibid., XXIII (1989), pp. 487-562; fascista, in Storia contemporanea, XXIII (1992), febbraio, pp. 91-103; M.C. ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] a termine in modo soddisfacente. Nel febbraiodel 1907 ebbe, per pochi giorni, un 1914, trovava eco quella che Serra chiamò «rivoluzione senza saperlo» (Epistolario..., cit., p. 502 fra tagli e censure solo nel 1917, per critiche mosse ai comandi, ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] del movimento riformatore genovese.
Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, le istanze innovatrici di Gian Carlo divennero più radicali. Nel febbraiodel , Genova 1917; G. Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] venne aumentato a 60.000 lire e nel 1917 fu innalzato a 90.000 lire, oltre all generale del Banco di Napoli, di una «pseudo-rivoluzione», lettera del 30 aprile Re d’Italia.
Colpito da nefrite nel febbraiodel 1930, a giugno si spostò nella sua ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] in Carteggio…, III, p. 203).
Nel febbraio 1773 il L. passò alla più remunerata del Terrore spinsero poi anche lui, come tanti altri in Italia, verso una condanna globale della Rivoluzione Bologna 1917-48, ad ind. (per gli interventi nelle sedute del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] . Crivellucci la tesi Uno storico italiano della Rivoluzione francese (in Studi storici, IX [1900], ufficiali dei reparti del corpo d'armata. Dopo che nel febbraio 1918 il comando , la disfatta dell'autunno 1917 rese necessario un pieno coinvolgimento ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...