MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] uscita: con la nota del 26 febbraio 1815 dichiarò che qualsiasi del Supremo Consiglio di Cancelleria del Regno. Dopo la rivoluzione dessous du Congrès de Vienne, I-II, Paris 1917, ad ind.; Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-1821, a cura ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] il 10 febbraio 1832.
Il Repertorio di musica del Puccini (Istituto marzo 1923), Tomaide (14 aprile 1852-24 agosto 1917), Temi o Zemi (5 ottobre 1853-1854), . Biagi Ravenni, Dalle Tasche al Sairà: rivoluzione o cambiamento apparente?, in Lucca, 1799: ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] nel febbraio 1944, 200.000 tonnellate, pari al 10,1% del prodotto nazionale complessivo, a fronte di una nel 1970. La rivoluzione dei trasporti marittimi e D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. 1917-1982, Torino 1982, passim; Ricordo di G ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] filosofia nel 1912, laureandosi nel 1917 con una tesi su Giacomo del 1938 sulle pagine del periodico Problemi della rivoluzione italiana. L’arresto di Gramsci l’8 novembre 1926, nel pieno del presto, tanto che nel febbraiodel 1941 entrò in contatto ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] costumi del mondo degli ultras italiani tra Rivoluzione e Quattro lettere al M. di G. Fortunato (4 febbraio, 29 aprile, 6 maggio, 9 giugno [1930]) fra le due guerre. La «Nuova Rivista storica» (1917-1943), Napoli 1980, pp. 105-107 e passim; U ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Allo scoppio della rivoluzione parigina del 1830 era già la traduzione dei Discorsi e dal febbraio 1842 modificò radicalmente il contratto impegnandosi di Pietro Giordani, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1917; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] la medaglia d’oro.
Nel febbraiodel 1875 divenne finalmente operativo il sincrona con il periodo di rivoluzione (87,97 giorni per Mercurio del monumento a G. S., Roma 1926; Inventario di archivio dell’osservatorio astronomico di Brera 1726-1917 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] governo di Saracco (febbraio 1901), tenne fede alla propria visione chiamando Giuseppe Zanardelli – leader del centrosinistra – che, Ma in fondo la ‘rivoluzione istituzionale’ scalfì appena la Corona e i successi del regime, con la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] del Piave. Fu più volte decorato (tre medaglie di bronzo e una d'argento) e nel 1917 della rivoluzione fascista), la predisposizione del progetto febbraiodel 1948 fu reinserito in ruolo, con "decorrenza giuridica" 1° marzo 1935; nel maggio del ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Prima del congedo definitivo nel febbraiodel 1920 462).
Carlo comunque collaborò alla Rivoluzione liberale, discutendo di liberismo e rinvia a N. Dell’Erba, Scritti di C. R. (1917-1937), in Politica, valori, idealità. Carlo e Nello R. maestri ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...