RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] del riassetto delle strutture didattiche preposte alla formazione dell’architetto.
Nel 1917 fratello Ernesto (Siracusa, 14 febbraio 1897-16 settembre 1972), a quello per il palazzo del Littorio e della Mostra della rivoluzione fascista a Roma, dove ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] della madre, avvenuta il 16 ottobre 1917, nonché le notizie della rivoluzione russa, della quale colsero e Italia, tra retate e arresti ripetuti, a febbraio si decideva la costituzione dell’Ufficio estero del PCd’I, con sede a Parigi e sotto ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] già da alcuni anni separata. Qui gli capitò di assistere, nel febbraiodel1917, alla messa in scena di Maskarad di M.J. Lermontov per che doveva essere pronto per il decimo anniversario della Rivoluzione) ma anche per la richiesta, che fu comunicata ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] febbraio e giugno del 1829 e consentì al M. di superare le diffidenze del , lo scoppio della Rivoluzione di luglio, venne trame di E. M. e di Francesco IV, in Rass. storica del Risorgimento, IV (1917), pp. 409-457; G. Ruffini, Luigi Napoleone ed E. ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] sempre stata caratteristica del suo stile.
Nel febbraiodel 1905 espose per per ufficiali fotoelettrici e nella primavera del1917, dopo avere completato la preparazione a alcune sale della Mostra della Rivoluzione fascista (Roma, Palazzo delle ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] della rivoluzione fascista, Archivio fotografico, album 12, negativo 562; Ibid., Ist. per la storia del Risorgimento ricordato ai fanciulli e ai giovinetti italiani, Torino 1917; B. Coceani, G. O. 1° febbraio 1858 - 20 dicembre 1882, Trieste 1918; A ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] era morta nel luglio del 1916 – tra il febbraiodel1917 e il settembre del 1918 (Lettere dal fronte, 1917-1918, Trento 1997). peso delle scoperte scientifiche, dell’Illuminismo, della Rivoluzione francese nel determinare, in diverso modo, quella ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] uscita dalla fine del 1916 al giugno 1917: l’inclinazione verso 1922, come mostrano alcune lettere alla madre: nel febbraio osservava che «siamo a buio pesto; e s un breve saggio di argomento storico nella Rivoluzione liberale; ma non si trattò né di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] di sua santità e, nel febbraio 1918, prelato domestico. Negli l'episcopato che non ha mai avuto dalla Rivoluzione in qua (e forse anche prima). Dobbiamo a Vaussard, Carteggio 1917-1958, a cura di E. Serra, Roma 1999, p. 68).
Grazie all'opera del M. si ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] movimenti rivoluzionari di Messico e Russia. Nel 1917 Tina, che nell’anno precedente si era proposta del Messico, mentre camminava insieme con Tina. La complessa situazione politica, che vedeva contrapposti i filosovietici della ‘rivoluzione ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...