MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] di legittimazione del potere, riconducibile, dopo la Rivoluzione francese, a Roma alla fine del 1887, nel febbraiodel 1888 sposò Maria Giuseppa Salvemini (L’esempio della Germania, VI, 27 dicembre 1917, pp. 335 s.). Il 27 gennaio 1924 prese ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] guerra, l'espansione verso occidente. Nel febbraiodel 1787, sotto la spinta delle categorie cui nome era stata fatta la Rivoluzione d'ottobre, sopravvivevano nell'aggettivo ' nascita del Commonwealth dell'Impero britannico può farsi risalire al 1917, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] la morte del monarca.
Lo scoppio della Rivoluzione francese e la morte di Giuseppe II (20 febbraio 1790) attenuarono . 127-135; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation. 1814-1917, a cura di H. Wolf, Padeborn-München-Wien-Zürich ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Rivoluzione Culturale, sta di fatto che non poca sorpresa ha destato la ripresa delle pubblicazioni archeologiche nel febbraiodel 1972 e la ricca mostra che, tra la fine del nelle ossa oracolari], in Xueshu Congshu, 1917; Gu Jiegang, Gu shi bian [ ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] Università di Roma il 28 febbraio 1887 dal prof. A. del 1891 (I teatri di Napoli: secolo XV-XVIII) –, in La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza (1917 ne è intessuto, dalla già citata Rivoluzione napoletana del 1799 (con i profili, tra ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] 1839-1917), febbraiodel 1875 e del 1876 che, dopo la loro prima pubblicazione nel 1879 a Firenze presso Barbera con il titolo L’avvocatura, sarebbero diventati un classico della precettistica giuridica.
Dopo la ‘rivoluzione parlamentare’ del ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] . Riformatore del convento di Montereale il 24 febbraio 1480, l rivoluzione politica fiorentina del 1494 e l’affermazione savonaroliana (con le accuse esplicite del Fr. Girolamo Savonarola: Fr. M. da G., Roma 1917 (rist. a cura di V. Stella, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] carica di ministro della Difesa, che ricoprì dal 4 febbraio al 31 maggio 1947, partecipò pure al dibattito sull' del fascismo, Milano 1974, ad ind.; G. Petracchi, Diplomazia di guerra e rivoluzione. Italia e Russia dall'ottobre 1916 al maggio 1917, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] del Papato politico. Il G. profetizzava inoltre una rivoluzione di condanna portava la data del 25 febbraio e venne pubblicato il 1° , pp. 42-58; Id., F. G. als Journalist, ibid., aprile-giugno 1917, n. 171, pp. 223-242; H. Granier, Neue Briefe von F. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] (Diario, febbraio 1877).
del dopoguerra lo trovarono alle prese, oltre che con la preoccupazione per la "probabile" rivoluzione1917; Il pathos contemporaneo, in Nuovo Convito, II (1917), 5, pp. 159-62; Al Signor Maggioreed ai Signori Ufficiali del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...