La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] unico dei suoi progressi e delle sue rivoluzioni”» (pp. 92-93). La polemica science of the pure concept, 1917), la Filosofia della pratica (Philosophy ’eredità di Croce, Atti del Convegno internazionale, Napoli-Sorrento, 2-5 febbraio 1983, a cura di ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , perché dal 1917 era membro della giunta del Consiglio superiore della reale vicinanza: per es., il 12 febbraio 1924, in occasione di uno scontro fra del potere, non accettava l’approccio ‘statalistico’ del filosofo. Se l’obiettivo della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Rivoluzionedel regolamento giudiziario per la Tripolitania e la Cirenaica approvato con il decreto luogotenenziale del 15 apr. 1917del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e l'Africa italiana: la VI Sezione dal febbraio ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] 1912 al 1917 sono amorfi, rivoluzione cinematografica che sposava il progetto di un cinema fantastico (già abbozzato, con rimandi alle Metamorfosi di Ovidio, da Gabriele D'Annunzio in un'intervista pubblicata sul "Corriere della sera" del 28 febbraio ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] scorso febbraio da rivoluzione politica affidata alla sola forza materiale o all’aiuto degli stranieri non sarebbe stata duratura”: tornare al punto, in cui la nostra nazionalità vide spezzato il suo naturale sviluppo, rifarsi dalla filosofia del ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] , che Gentile traccia nei due volumi del1917 e del 1923, non si tratta tanto di dell’Università di Firenze l’8 febbraiodel 1943, egli ribadisse e chiarisse il sempre in movimento, in divenire, in continua rivoluzione. Lo Stato, che è Atto puro, deve ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] suoi studi letterari. Tra il 1911 e il 1917 raccolse all’interno di tre monografie i saggi sua ricognizione. La più grande rivoluzione in età moderna, la scoperta di Carmelo Samonà, Atti del congresso, Napoli, 30 gennaio-1 febbraio 1992, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] del Fondo di Napoli l’operetta Il Gran Mogol di E. Audran. Nel febbraio teatro Costanzi il 30 apr. 1917, con interprete principale il soprano Ostali, Milano 1990; «Il piccolo Marat»: storia e rivoluzione nel melodramma verista, a cura di P. Ostali - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] (avvenuta a Parigi il 15 febbraiodel 1926), Ruffini mise in evidenza
la scrivere la monografia del 1928 Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, che era di organizzazioni politiche cattoliche: nel 1917 rifiutò di aderire al Partito popolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] la libertà ineludibile, la rivoluzione imprescindibile e così di seguito monarchia di luglio e l’Italia, che è del1917. Legato inizialmente, in ragione delle sue stesse origini suo trionfo dall’autunno 1846 al febbraio 1848, quando si vedrà la ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...