GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] breve papale del 7 febbraio ingiungente la , I, 8); L. Celli, Tasse e rivoluzione, Torino-Roma 1892; G. Scotoni, La giovinezza politica di Pio IV e… del card. Ercole Gonzaga…, in Arch. della R. Società romana di storiapatria, XL (1917), pp. 69, 77, 79 ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] di temi di origine bizantina, come Febbraio pescatore (Firenze, Laur., Acq. rivoluzione agricola e della rivalutazione del lavoro manuale nei secoli centrali del Lombard Architecture, I, New Haven-London-Oxford 1917; J. Le Sénécal, Les occupations des ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] consonante con la coeva rivoluzione industriale. Difatti è l «la suppellettile scientifica» di 10.000 lire da parte del Comune e di 5.000 dalla Camera di commercio; il febbraio 1914
effettivo dal 15 marzo 1914 Pietro Rigobon dal 16 marzo 1917 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] un'idea del sapere che prendeva forma proprio dalla rivoluzione scientifica fra il settembre 1836 e il febbraio 1837. L'invenzione, che 1917), assistente di Marey, del 1891, il mutoscopio di Herman Casler, costruito nel 1894 sul principio del ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] più drammatica del conflitto (4 novembre 1917-23 dicembre «rivoluzione» mondano-culturale di Volpi e Cini con la nascita della Mostra del cinema, del Casinò, del Golf Bogno; qualche mese più tardi (16 febbraio ’38) li imitava il vicepresidente Alberto ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] d'applicazione dello spionaggio. Quando, a partire dalla rivoluzione industriale, i parametri per valutare le potenzialità di act, la prima legge federale in materia di spionaggio, è del1917. Da notare, peraltro, che la stessa entrata in guerra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] accostò fondando nel febbraiodel 1848 prima il di là della discendenza dalla Rivoluzione francese, al di là dei 1917, p. XI).
Forse c'è un nesso tra la riflessione manciniana e la quasi coeva sua determinazione di tornare alle sorgenti del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] molto richieste: quando gli Stati Uniti entrarono in guerra, nel 1917, la loro produzione settimanale non superava le 400 unità mentre due presto noti in Europa e nel mondo. Nel febbraiodel 1896, raccomandato da influenti personaggi della nobile ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] manifestarsi come ‘rivoluzione’ sia nell’ nel febbraio 1987. nostro avviso non tiene conto sufficientemente di questo aspetto del problema.
30 J. Moltmann, Trinità e regno di und Entwürfe bis 1923, I. Halbband 1913-1917, I, Frankfurt a.M. 1995, pp. ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] congresso della FIGS (Firenze, 23-24 sett. 1917), dal quale fu nominato direttore dell'Avanguardia. del popolo di Roma, il 24 febbraio, in occasione della morte di Lenin (Lenin nel cammino della rivoluzione, pp. 47-60).
Dal profilo biografico del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...