GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] premier turco T. Özal nella località svizzera di Davos (4 febbraio 1988) e a Bruxelles (2-3 marzo), e la la ϰαθαϱεύοσα.
Nel 1917, per decisione del governo di E. Venizelos 'esterno (concetto childiano di rivoluzione neolitica).
Orizzonti di tipo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] stato misurato da F.W. Aston nel 1917; la scoperta del neutrone avvenne nel 1932 a opera di J mentre le SN ii sì.
Nel febbraio nel 1987 apparve una SN nella Grande piccola massa (≤1 M⊙) e i periodi di rivoluzione sono brevi (fino a 11 minuti per X1820 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'Australian Council of Trade Union (febbraio 1983) su un programma d' McCubbin (1855-1917), C. Condor (1868-1909) furono gli esponenti di punta del gruppo conosciuto come Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] ., 1923; trad. franc., Parigi 1917-19); Fatti e teorie (Firenze 1920 di compiersi nelle folle, una rivoluzione spirituale si era compiuta in del P. si trova nel fascicolo del Giornale degli Economisti dedicato alla sua memoria (gennaio-febbraio 1924 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Reno); mulattiera da Muotathal a Netstal.
Passo del Lucomagno (m. 1917), fra il Reno di mezzo (Reno Anteriore) der Splügenpässe, in Die Alpen, febbraio 1926; W. Cartellieri, Die È il preludio del grosso rivolgimento che la Rivoluzione francese porterà ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] rivoluzione. Già prima di questa, d'altronde, la morale e il sentimentalismo borghese del ottobre 1916. Giustizia penale, 1917, 95); è punibile anche di ricerche di antichità è contravvenzione (Cassazione 10 febbraio 1904; contra: la nota di S. D' ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Kl., n. s., XVI, 2, 1917).
Del decadere della via commerciale attraverso l'Arabia meridionale del 28 febbraio 1922, al protettorato e a riconoscere l'indipendenza del pure fu testimone delle formidabili rivoluzioni subite dalla musica occidentale dal ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] un concilio ecclesiastico a Tărnovo nel febbraiodel 1211, che scagliò l'anatema Danubio all'Egeo.
Nel 1917 e nella prima metà del 1918 i Bulgari continuarono nella luce completa, produssero una rivoluzione negli animi del popolo e dell'esercito ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] temperatura minima fu registrata il 14 febbraio 1881 a Sveg, nel Härjedalen, lancio trinati da 533; 2 (Wachtmeister, Wrangel) varati nel 1917, da 460-560 tonn. e 34 nodi, armati con rivoluzione, non si potevano ottenere. Nella pace di Fredrikshamn del ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e poi, durante le guerre della Rivoluzione francese, con la creazione di un della quale vennero sciolte.
Nel febbraiodel 1859 tutte le batterie furono portate comandi di parco d'assedio. Nel marzo 1917 furono aboliti i comandi di brigata d' ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...