NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] e Bibl.: G. Sforza, La rivoluzionedel 1831 nel Ducato di Modena, Roma-Milano 1909, ad ind.; Id., Il dittatore di Modena B. N. e il suo nepote Anacarsi, Milano 1916; G. Canevazzi, A proposito di B. e Anacarsi Nardi, Roma 1917; M. Moscarini, B. N., in ...
Leggi Tutto
Konec Sankt-Peterburga
Natalia Noussinova
(URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] della Prima guerra mondiale per proseguire durante il conflitto e nel corso delle due rivoluzioni, quella delFebbraio e quella dell'Ottobre 1917. Metaforicamente, risiede nei tre nomi dell'ex capitale della Russia (San Pietroburgo, Pietrogrado ...
Leggi Tutto
Barnet, Boris Vasil´evič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 16 giugno 1902 e morto a Riga (Lettonia) l'8 gennaio 1965. Autore dallo stile inconfondibile, dal taglio [...] più importanti del cinema classico sovietico.In gioventù aderì alla rivoluzione bolscevica (ottobre 1917), arruolandosi sullo sfondo della Prima guerra mondiale e della rivoluzione di febbraio con un affettuoso tono ironico, mettendo in scena ...
Leggi Tutto
Partito democratico-costituzionale russo( KDP)
Partito democratico-costituzionale russo
(Constitucionnaja demokratičeskaja partija, KDP) Il Partito democratico-costituzionale (o, dalle iniziali K e [...] dello Stato russo, concependola inizialmente all’interno del regime zarista. In corrispondenza con la rivoluzionedel 1905 il KDP fu formalmente costituito. Nel 1917, a seguito della rivoluzione di febbraio, i cadetti parteciparono al governo guidato ...
Leggi Tutto
Kronstadt, rivolta di
Kronštadt, rivolta di
Ribellione contro il governo bolscevico avvenuta nel febbr. 1921 da parte dei marinai di K., città nei pressi di San Pietroburgo, nell’isola di Koltin. La [...] rivolta svolse una parte notevole nella rivoluzionedel1917, perché i marinai della flotta, che fin da luglio si erano schierati di K. un forte malcontento, che portò alla rivolta del 28 febbraio. I ribelli chiesero libertà di stampa, di parola, di ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] cui poi si aggiunse la Teoria e storia della storiografia, 1917 (uscita però già nel 1915 in lingua tedesca a Tra gli scritti di storia etico-politica: La rivoluzione napoletana del 1799 (1912); Storia del Regno di Napoli (1925); Storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] conseguenze le tendenze in atto: tra il 1917 e il 1926 il territorio comunale fu far parte del Lombardo-Veneto. Nel 1848, alla notizia della rivoluzione di Vienna febbraio 1988 nacque invece la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] della rivoluzione spagnola, pubblicato nell'ottobre del 1936, veniva formulata per la prima volta la concezione della "democrazia di tipo nuovo": essa prevedeva una strategia di accesso al potere diversa da quella sperimentata in Russia nel 1917 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] in Francia, dove parteciparono alla Rivoluzione. A loro richiesta la Francia Stato: nel 1917 si ebbe l’introduzione del suffragio universale maschile primo ministro si è dimesso nel febbraio 2012, dopo il rifiuto del leader dell'estrema destra G. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , esili, confische. Il 16 febbraio 1806, con il ritorno dei nuovamente sconvolta dalla rivoluzione carbonara del 1820 e presidiata da (1846-1916), M. Costa (1858-1933), E. Di Capua (1866-1917), S. Gambardella (1873-1913), E. De Curtis (1875-1938), E. ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...