BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] i partecipanti alla rivoluzione di febbraio, fu chiamato I, pp. 190, 542; II, p. 140; Gli atti del Congresso cispadano nella città di Reggio..., a cura di V. Fiorini, A. Alberti, I-VI, Bologna 1917-1927, passim; Assemblee della Repubblica cisalpina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] i Tedeschi è interrotta nel 1917 con lo scoppio della rivoluzione di febbraio.
Nel caso ottomano, la persecuzione al mantenimento (con minime modifiche) del confine sovietico del 1941, che includeva metà della Polonia del 1939. I Polacchi che abitano ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] 'inizio del 1798 si trasferì a Roma, dove il 15 febbraio fu tra élites e popolo.
Nella rivoluzionedel 1820-21 il L. carteggio di U. L. con Luigi Angeloni, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 131-167; V. Monti, Epistolario, a cura di A ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] febbraio 1913, alla guida della nunziatura di Madrid, dove rimase fino al giugno del rapporti diplomatici con la rivoluzionedel 1910. A tal fine Da Silva, Os católicos e a «República Nova» (1917-1918): da «questão religiosa» à mitologia nacional, in ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] austriache, il 26 febbraio il figlio Emilio fu . stor. per le provincie parmensi, n.s., XVII (1917), pp. 1-183, e S. Notari, Le carte pp. 177-181; Id., Il ministro V. M. e la rivoluzionedel 1831, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXI ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] di esagerato e di intrattabile» (Croce, 1917, p. 256).
Probabilmente influì sulla formazione province del Regno. Partecipò alla rivoluzionedel 1820 le zone di guerra. Nel frattempo, il 7 febbraio 1820 aveva sposato la concittadina Maria Teresa de’ ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] Duse.
Accusato dopo la rivoluzionedel 1848-49 di aver , Oltre il dovere, Jacopo Ortis e Gli spettri nel 1917; La cavalcata dei fantasmi nel 1918; Il mistero della del fratello di Luigi Carlo, nato a Gallarate (Varese) nel 1866 e morto nel febbraio ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] delfebbraio Libere riflessioni sulle rivoluzioni di Genova, Genova del porto..., Genova 1912, p. 50; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 391; L. Levati, Idogi di Genova e vita genovese dal 1771 al 1797, IV, Genova 1917 ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] ) all’indomani della Rivoluzione d’ottobre (1917) e della fine della del controllo della magistratura, dopo l’avvento del nazismo al potere e all’indomani dell’incendio del Reichstag (28 febbraio 1933), sulla base del «decreto per la protezione del ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] cittadino. Il F. fece ricorso e nel febbraio1917 la Corte di cassazione dispose il suo reintegro in socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; I. Superti Furga, L'attività del Consiglio comunale e della Giunta ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...