ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] umana» (Popolo d’Italia, 28 febbraio1917). Mussolini, alla fine dell’anno, omaggio al re e in una difesa del voto del Gran Consiglio. Così pure è difficile 1996, ad. ind.; M. Carli, Nazione e rivoluzione, Milano 2001, pp. 99-134. Sul sardismo: P ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] poi FGG, Missiroli-Gentile], 12 e 18 febbraio1917).
Sul «Carlino» del 2 marzo appare Critica dei luoghi comuni. Nazione a mera «risultante di forze opposte» (P. Gobetti, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, 1924, a cura ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , sviluppò una struttura organizzativa basata sui soviet («consigli») che ebbero grande rilevanza nella rivoluzionedel 1905 e che fin dal febbraio1917 determinarono quel dualismo di potere su cui avrebbe fatto leva l’insurrezione bolscevica. In ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] frazione rivoluzionaria, in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò ai "rigidi" torinesi e del Paese, specialmente il Cordoba, della città omonima, e il Diario socialista indipendiente di Buenos Aires.
Caduto Uriburu nel febbraio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] delfebbraio 1904 lo riportarono a palazzo Vecchio.
In questa tornata, come in quella del Trozzi e altri.
Come avvocato, sempre nel 1917, il D. fu chiamato a far parte assertori fin dalla prima ora della rivoluzione russa e fervidi sostenitori della ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] socialista» (Le vie maestre del socialismo, a cura di rivoluzione di febbraio, «così formidabile da ricordarci la Rivoluzione francese», esprimendo l’auspicio di un suo trionfo pacifico (Noi, Primavera di rivoluzione, in Critica sociale, 16 marzo 1917 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] congiura estense e nell'insurrezione delfebbraio. Il C., che aveva patriota filologo e bibliofilo, G. C., Lucca 1917 (e in Miscell. di st. stor. in e, in genere, A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzionedel 1831, Modena 1931, ad Ind., specie pp. 109, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del partito liberalmoderato fattagli verso la metà delfebbraio 1848 da Cavour. Testimonianza tangibile della sua accettazione del italiano, X (1917), pp. 221- rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] pubblicando Fondazione e Manifesto del Futurismo sulla rivista parigina “Le Figaro” (20 febbraio 1909). Forse suggestionato da Majakovskij, uniti dalla partecipazione attiva alla rivoluzionedel1917 nel segno del LEF (Fronte di sinistra delle arti ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] del fascismo) e di episodi cruciali della sua città (l’eccidio di Reggio Emilia delfebbraiodel conflitto muovendosi anche sul piano parlamentare: il 3 marzo 1917 denunciò le crescenti difficoltà del alla rivoluzione sociale e alla dittatura del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...