FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] il suo prestigio.
La rivoluzionedel 1820-21 trovò quindi nel del 1822, al ben più riuscito Comentodi comento, che è già delfebbraio dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo (1775-1848), in Giornale degli economisti e rivista ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Petitti, però, non si interruppero. Nel novembre 1848 l'E. ne aveva sollecitato l'aiuto per era diretto anche un suo opuscolo delfebbraio 1854 (Genova e il ministero) "quale potrà essere in questa rivoluzione la parte del porto di Genova" (Quesiti ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 1843 un'apprezzata scuola privata di chirurgia. Nel febbraio 1845 venne nominato professore sostituto alla seconda cattedra di lo spirito del codice delle leggi del Regno, delle Due Sicilie (Napoli 1847).
Scoppiata la rivoluzionedel1848 e concesso ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] il sollevamento del1848. Dopo lo scoppio della rivoluzione fu con M. Rizzari e L. Scuderi tra i redattori del giornale L' e di etica nell'Università di Catania, e il 14 febbraio seguente fu nominato professore sostituto di diritto pubblico. Nel ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Due prolusioni, Palermo 1846), scoppiata la rivoluzionedel1848, fu scelto a rappresentare l'università del 1812 (ibid., 8 febbraio). A tali principî informò pure il suo insegnamento che mai interruppe, neppure nei giorni più accesi della rivoluzione ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] rivoluzione industriale.
Nell'analisi classica (Smith 1776; Ricardo 1817; Malthus 1821; e J.S. Mill 1848), il livello naturale dei salari (di sussistenza) garantisce l'equilibrio del mercato del state prese con l. 28 febbraio 1986 n. 44: alle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fervore riformatore successivo al 1848 sorsero La coopération (1868 del secolo. La legge del 6 giugno 1909 e il conseguente regolamento approvato con r.d. del 12 febbraiorivoluzione economica e politica, specialmente negli ambienti più radicali del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] il 12 genn. 1848, il F. fu incarcerato a scopo preventivo nella fortezza del Castellammare insieme con altri dieci patrioti, fra cui Emerico Amari. La prigionia durò dal 9 gennaio fino al 4 febbraio, allorché la rivoluzione siciliana si affermò (cfr ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Marx ed Engels già nel Manifesto del1848, quando essi indicavano nelle misure di premesse
Fino all'epoca della rivoluzione industriale, le esperienze di febbraio 1982 furono nazionalizzate l'industria siderurgica e la quasi totalità del ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , pp. 107-153, nel febbraio-marzo 1896.
Al periodo torinese rivoluzione francese, Torino 1928; II, Le campagne per l'indipendenza e l'unità d'italia: 1848 pp. 295-309, 416-432; E. James, Storia del pensiero economico, Milano 1963, pp. 310-11; Carteggi ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...