Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] apparsa su “Il Popolo” del 28 febbraio 1945, esprime una posizione di citato in Maranini, G., Storia del potere in Italia 1848-1967, Firenze, 1967, 334 sono tratte dall’edizione del 1983). Vi si legge che «una rivoluzione che sia veramente tale, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] guerre coloniali e alla rivoluzione irlandese del 1920-1921, mentre con r.d. del 6 novembre 1926, n. 1848, e col successivo testo unico approvato con r.d. del 18 giugno 1931, e dal regolamento approvato con d.p.r. del 6 febbraio 1981, n. 66. In base a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] per la commissione sulla riforma carceraria [10 febbraio 1872], in Id., Opuscoli di diritto potere legislativo delegato, o dalla rivoluzione» (Per la riforma della e magistratura (1848-1876), Milano 1966.
P. Ferrua, Oralità del giudizio e lettura ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] senza riserve, non come espediente per bloccare la rivoluzione. Anzi arrivò a vedere in esso, come attesta verbali del Consiglio di conferenza dal 3 febbraio al 4 marzo 1848, Roma 1898, passim; I. Rinieri, Lo Statuto e il giuramento del re Carlo ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] del centro antico della città. Furono, almeno nei primi anni, Domenico (Monterosso Calabro, 18 febbraiodel1848.
Nello Stato dei tipografi della capitale delRivoluzione napoletana del 1799 (1899), segnarono la ripresa della casa editrice all’alba del ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dalla congiura di Ciro Menotti nel febbraio 1831, per reazione agli eventi lontano e con distacco agli eventi politici del1848-49 (di cui a Bologna il una rivoluzione dinanzi alla quale egli chiarì le proprie scelte assumendo la guida del giornale ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] repubblicana che pubblicò con il titolo Roma dal 10 febbraio al 7 luglio 1849. Diario epistolare di Giovita Rimini 1990, p. 147; D. Demarco, Una rivoluzione sociale: la Repubblica Romana del 1849 (16 nov. 1848 - 3 luglio 1849), Napoli 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] il 1861,portò l'Italia all'unità nazionale. Nel 1848 l'A. si schierò con la parte moderata che agli studi.
Dopo la rivoluzione toscana del 27 apr. 1859 l' nuovamente rieletto nello stesso collegio nel febbraiodel 1861, fu ancora tra i vicepresidenti ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...