SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Torino. Il 17 febbraio 1791 fu trasferito, sempre supremo dell’Annunziata, nel 1848 fu promosso luogotenente generale), pp. 481-599; Id., I moti del 1821 nelle memorie inedite di A. S., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Nel 1868, all’epoca della rivoluzione che in Spagna portò alla caduta 1848), H.2837, aa. 1834-40; Correspondencia del consulado de Paris, H.2007, aa. 1834-70 (1836-38); Atti del Parlamento italiano, VIII legislatura, Sessione del 1861 (dal 18 febbraio ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] ancora soddisfacenti, solo dal febbraio 1793, allorché si ), pp. 695-699; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 264; F. altri studi, Roma 1971, ad ind.; Il pensiero socialista, 1791-1848, a cura di G.M. Bravo, Roma 1971, pp. 69 ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] famiglia di Rovigo. Dopo che nel febbraiodel 1818 entrò in vigore nel Regno ’esistenza di un «piano di rivoluzione»; per non dire, aggiunse, a I Martiri della libertà Italiana dal 1794 al 1848. Memorie raccolte da Atto Vannucci, Milano 1872 (1 ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] ). Durante la rivoluzione parlamentare siciliana del 1812 ricoprì le ricoprì la carica di ministro (1812; 1848-49), instaurò quei contatti internazionali che, anche dedicato alla sapienza.
Morì il 14 febbraio 1863 a Firenze, città nella quale si ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] febbraio 1849 il G. fu incaricato da V. Gioberti, capo del ad indices. G. Gorrini, recens. a G. Greppi, La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore italiano, in Arch. stor. 168; Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] ratifica degli accordi. Rientrato nel Regno nel febbraio 1814, non esitò nel consiglio dei cosentina.
Scoppiata la rivoluzione nel luglio del 1820, convocato a del Tavoliere di Puglia e nel 1838 sulla conversione della rendita.
Nei primi mesi del1848 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] fiorentino e di collaboratore del periodico La Difesa, nel cui comitato di redazione entrò nel febbraio 1901, con quella dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 214;Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] del1848 e della prima guerra d’indipendenza. In un primo tempo, fino al colpo di Stato del 2 dic. 1851, che di fatto pose fine all’esperienza repubblicana francese e alle speranze di quanti guardavano a Parigi per rilanciare la rivoluzionefebbraio ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] madre lombarda nel 23 marzo 1848 (Milano 1848) era senz’altro una rivoluzione fu particolarmente duro. Il rapporto con il marito sembrò incrinarsi definitivamente, forse a causa del 20 febbraio 1850). Il Pio Istituto aprì i battenti nel maggio del 1850 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...