LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] . Allo scoppio della rivoluzione parigina del 1830 era già " la traduzione dei Discorsi e dal febbraio 1842 modificò radicalmente il contratto impegnandosi a corrente della cosa, potesse intervenire.
Con il 1848 il L. venne a trovarsi in difficoltà ma ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] rivoluzione, p. 500).
Dovette in cambio pagare salate contribuzioni ai Francesi; e il 24 nov. 1798, alla vigilia dell'ingresso in Roma delle truppe napoletane del occupazione francese di Roma (febbraio 1808) seguita dalla fatti romani del1848-49: ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] al Senato, stesa nel febbraio 1785, il D. riassunse interessanti della relazione del D. sono quelle riservate alla Rivoluzione francese, la un'edizione parziale del 1845, fu stampata integralmente per nozze Cittadella-Dolfin nel 1848, da S. Romanin ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...]
Rientrato a Napoli nel febbraio '75, riprese l' democratiche, sempre fiducioso nell'imminenza della rivoluzione. Il 21 apr. 1879 partecipò a Diz. del Risorg. naz., II, p. 958, e quella in A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] l'attivismo sindacale del Giulietti. Nel febbraio 1909, non accettando del militarismo tedesco la Rivoluzione russa avrebbe potuto trionfare.
All'inizio del Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 46; Enc. dell' ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] e Corsiniana di Roma.
Nel febbraio 1850 il C. si apprestava Atti del Parlamento subalpino. Sess. del1848 (Dall'8 maggio al 30 dic. 1848), raccolti 4-6, pp. 597-620; Id., La rivoluzione riograndense nel carteggio ined. di due giornalisti mazziniani: ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] del governo provvisorio di Udine. La nuova parentesi politica fu breve (il governo cessò nel febbraio . Il Friuli dal 1798 al 1848, Udine 1992, pp. 114-126 del Friuli, Udine 1997, pp. 92 s., 127, 146 s., 264, 284; G. Monteleone, Padova tra Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...]
Profondamente vicino alle idee di Mazzini, il 9 febbraio votò per la proclamazione della Repubblica, senza le Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del1848, Milano 1958, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] lo espulsero dal territorio svizzero con decreto del 26 febbraio 1851. Trasferitosi a Genova, dove poteva Mancini, Roma 2002, ad ind.; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del1848-49, Torino 2007, pp. 88, 266, 300, 303, 307, 312 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dalla congiura di Ciro Menotti nel febbraio 1831, per reazione agli eventi lontano e con distacco agli eventi politici del1848-49 (di cui a Bologna il una rivoluzione dinanzi alla quale egli chiarì le proprie scelte assumendo la guida del giornale ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...