PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] del bacino Orseolo, dietro piazza S. Marco, e riuscendo a vincere le resistenze locali.
Morì a Torino il 13 febbraio Venezia 1996, ad indicem; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del1848-49, Torino 2007, pp. 64, 71, 90, 93, 123 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 'entusiasmo suscitato dalla Rivoluzione francese e agli echi romano: qui dal febbraio 1798 con gran probabilità Fiesole. Con la caduta del governo democratico, il 4 luglio Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, p. 370; ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] per il L. il modello della rivoluzione popolare, esaltato attraverso la figura di Masaniello proprio la rievocazione del 6 febbraio gli costò l'espulsione , ad ind.; G. Paladino, Il quindici maggio del1848 a Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, ad ind ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] febbraio e giugno del 1829 e consentì al M. di superare le diffidenze del inatteso, lo scoppio della Rivoluzione di luglio, venne a Rota, Il collegio Ghisleri della Restaurazione (1818-1848): fermenti e tentativi di controllo amministrativo, in ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] del Mezzogiorno nel contesto nazionale). Nel 1848, del VII corpo d’armata nel cui perimetro era compreso il collegio di Pescina. Confermato il 9 genn. 1881, il 10 febbraio suo opuscolo La rivoluzione parlamentare del marzo 1876. Considerazioni ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] era morta nel luglio del 1916 – tra il febbraiodel 1917 e il settembre del 1918 (Lettere dal dell’Illuminismo, della Rivoluzione francese nel determinare, in il volume La Costituente di Francoforte (1848-1849): lavoro costruito su una documentazione ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] abbandonato.
Nel marzo 1848 la promulgazione dello del regime costituzionale.
Pur contestando la reale rappresentatività dei "partiti della rivoluzionedel disposto statutario che voleva rappresentate tutte le classi di cittadini; il 17 febbraio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] Maria in Portico (10 febbraio 1642), passato poi a ; Chigiano, R.I.4; Roma, Arch. storico del Vicariato, Sant’Eustachio, Battesimi, 1565-1705, f. italiane, Orsini di Bracciano, Milano 1848, tav. XVIII, p. 133; pontificia, rivoluzione portoghese e ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] morì il 10 febbraio 1832.
Il Repertorio di musica del Puccini (Istituto al granduca di Toscana il 29 giugno 1848). Come i suoi ascendenti ebbe anche G. Biagi Ravenni, Dalle Tasche al Sairà: rivoluzione o cambiamento apparente?, in Lucca, 1799: due ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] opposizione, Rattazzi rientrò al governo con il ministero Gioberti nel dicembre del1848 come ministro di Grazia e Giustizia e poi dell’Interno. Provocatane la caduta nel febbraio 1849 con la sua opposizione al progetto giobertiano di rimettere sul ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...