FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] 8 ott. 1848, e al quale si auspicava l'adesione del granduca Leopoldo II. Dopo la fuga del granduca, nel febbraio 1849, si 1965, p. 3 e passim;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1974, pp. 345-348; R. P. Coppini, L'opera ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] , garibaldina, capopolo, eroina del1848 e del 1860, quando a furor collaboratori.
Seguì la rivoluzione informatica, che oltre del DBI, il 15 febbraio 2016, La scuola nell’Italia contemporanea, il 28 febbraio 2017, Creatori di moda italiana del ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] fertile, tanto che Marco, nel 1848, partecipò alle iniziative per la direttore generale del Banco di Napoli, di una «pseudo-rivoluzione», lettera del 30 aprile Re d’Italia.
Colpito da nefrite nel febbraiodel 1930, a giugno si spostò nella sua casa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] con i sovrani, nel maggio 1848 si era meritato un pubblico qui il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; Firenze divenne il da Giovanni Nicotera, che a metà febbraio riuscì a far convergere Agostino Depretis sul ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] indagine del G. sui "fatti che hanno preceduto la rivoluzione ultima" carico dalla polizia.
A fine febbraio 1856 il documento era pronto: 'Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano 1999, ad ind.; S. Magliani, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] materialistica (G. Rensi, n. del gennaio-febbraio 1908, p. 3-22).
I del dopoguerra. Deboli sono gli echi delle rivoluzioni di G. Bosio, Milano-Roma 1955; Marx e Engels in lingua italiana. 1848-1960, a cura di G. M. Bravo, Milano 1962. Notizie e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] senza riserve, non come espediente per bloccare la rivoluzione. Anzi arrivò a vedere in esso, come attesta verbali del Consiglio di conferenza dal 3 febbraio al 4 marzo 1848, Roma 1898, passim; I. Rinieri, Lo Statuto e il giuramento del re Carlo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] del Bassville. Dopo l'assassinio di questo, nel febbraio J. Crétineau-Joly, Clément XIV et les jésuites, Paris 1848, pp. 6, 37, 69 s., 206, 208, 210 .; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 105 s., 333, 359;P. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Un ulteriore contributo alla rivoluzione – di cui della Marina sarda in Adriatico negli anni 1848-49, in Adriatico 1848. Ricerca e significato della contrapposizione marittima, 18060311# nav (10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] dall’isola (fine febbraio 1815), Giacomo comandò un’avanguardia del convoglio che lo portò contrastare con l’adesione del padre alla Rivoluzione (sebbene su posizioni tutela della proprietà agricola ma che nel 1848 fu in predicato di unirsi, con ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...