ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di Tancredi (Rossi, 6 febbraio 1813) consolidò la fama del giovane maestro.
Tratto da una GRLD, III, 2000, pp. 650-665). La rivoluzione di luglio lo spronò a tornare immediatamente a Parigi occorso durante i moti del1848 – fu pubblicamente tacciato ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] del socialismo, centrato appunto sulle drammatiche ricadute della rivoluzione di Mozzoni alla seduta parlamentare del 25 febbraio 1907 che discusse l’argomento Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia. 1848-1892, Torino 1962 e ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] comitato, anche dopo che, il 31 dic. 1848, era stato rinforzato con la venuta a Roma parte alcuna nella preparazione del 6 febbraio, un'ombra di sospetto l'uomo e il patriotta, in Prato e la rivoluzione toscana del 1859, Firenze 1959; G. Adami, P. C ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] rivoluzioni in Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna Carlo Alberto, il quale avrebbe presto sviluppato un suo indirizzo riformistico, con riflessi anche sull’opera del roveretano. Dal 2 febbraio negli anni 1848-49. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1846-47 a Pallanza, e nel 1848 a Novara. Risalgono a questi anni alcune del sapere senza un serio rinnovamento della società poteva causare una violenta rivoluzione il 22 giugno 1901 a favore del governo Zanardelli nato il 15 febbraio. Il 25 ag. 1901 ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] del1848 Giuseppe febbraiodel 1875 e del 1876 che, dopo la loro prima pubblicazione nel 1879 a Firenze presso Barbera con il titolo L’avvocatura, sarebbero diventati un classico della precettistica giuridica.
Dopo la ‘rivoluzione parlamentare’ del ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] febbraio si trasferì a Lipsia, senza peraltro esibirsi, per disaccordi con la direzione del di principio, di concorrere alla rivoluzione romantica propugnata da un Berlioz et en Angleterre, 1803-1865, Paris 1848 (disponibile all’indirizzo http://www. ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] da parte di malfattori comuni. Pochi mesi dopo, nel febbraio 1847, invece, fuggì da Napoli sotto falso nome con una Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del1848, Milano 1958, ad ind ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] un polacco, perseguitati per le idee liberali; nel 1848 (anno in cui seguì i moti liberali come del Papato politico. Il G. profetizzava inoltre una rivoluzione decreto di condanna portava la data del 25 febbraio e venne pubblicato il 1° marzo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò del Paese, specialmente il Cordoba, della città omonima, e il Diario socialista indipendiente di Buenos Aires.
Caduto Uriburu nel febbraio , deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...