DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] 1848 in Belgio e in Francia, si era trasferito in Italia, lavorando come appaltatore monte Mesola. Promosso tenente nel febbraio 1917, fu istruttore dei reparti proteste scaturite per un articolo sulla Rivoluzione liberale del 2 sett. 1924, in cui ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] industriale e, il 22 febbraio 1952, su Borghesia e masse contadine nel 1848.
Nel frattempo, l’impegno culturale cominciò a intrecciarsi con quello politico. Dopo la vittoria della Repubblica nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946, durante ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Scoppiata nel luglio 1820 la rivoluzione napoletana, si verificò un’accelerazione 344, 409). Fu scettico all’avvio del1848: il 15 marzo scriveva alla sorella Giuseppina con durezza il moto mazziniano del 6 febbraio 1853: «In mezzo all’esecrabili ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] , finché, nel febbraiodel 1917, chiese di del M., che gli diede subito vasta e discussa notorietà.
Egli ricostruiva la storia italiana dopo il 1848del dopoguerra: da A. Gramsci e il gruppo dell’Ordine nuovo a P. Gobetti e l’ambiente della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] . Guerrazzi,scritte da lui medesimo, Livorno 1848, p. 33), uniti da una forte 'Indicatore cessava di uscire col n. 48 dell'8 febbraio 1830.
Il B. incontrò per la prima volta, e precisi. Del resto il B., dopo il fallimento della rivoluzione di Savoia ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] , ma sempre per scopi politici e mai personali. Il 24 febbraio 1908, la Corte emise una sentenza di assoluzione per Lombardo e moderno, Padova 1878; Pel 50° anniversario della rivoluzione siciliana del1848. Discorso pronunciato dall’On. N. N. addì ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] rivoluzione a Napoli nel 1820 e poi i moti del marzo 1821 in Piemonte, a sollecitare l’intervento repressivo da parte del esuli italiani colà riparato. Dal 17 febbraio al 30 settembre 1823 a Londra proposte. Tuttavia, nel 1848 ebbe ancora la forza di ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Zurlo già nel febbraiodel 1812. Essa riguardava , 226, 335, 384, 420, 443; Id., La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-21), Napoli 1951, pp. 19-22; R nel Regno delle Due Sicilie (1815-1848), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] primo, periodico nazionale dedicato alla psicologia.
Fondata nel febbraio 1905 proprio dal F., la Rivista di psicologia su La psicologia della rivoluzione fascista (Riv. di psicologia, XVIII [1921], pp. 145-60) e del regime ammirò alcune iniziative ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Nel 1848 si rivoluzione in Modena. Alla testa di mille insorti il F. si recava al palazzo municipale e proclamava, con la decadenza degli Austro-Estensi, l'annessione deldel teatro francese sul teatro di P. F., in Rivista d'Italia, febbraio 1909 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...