BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] portò innanzi sino al febbraio 1853 quando era di del terzo volume, Milano 1896.
Va pure ricordata la sua Storia dell'Europa durante la rivoluzione 1903, pp. 1-46);Id., Il B. a Roma nel 1848. Nota letta... alla R. Acc. di scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] fu intensa fino al febbraio 1881, quando G. Baccelli della primavera del 1898 ("questa prova generale di rivoluzione", scriveva al 483; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ind.; Lettere a B ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] però, in via provvisoria, nell'amministrazione provinciale e, nel febbraio 1839, fu inviato come delegato a Macerata. L'energia e si rallegrò della rivoluzione di marzo che portò alla caduta del Metternich. E fino alla metà del1848 egli godette di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] un successivo editoriale del 27 febbraio il giornale fece "il fascismo non è stato una rivoluzione, ma una rivelazione", sarà coniata M.T. Salvemini. Cfr. inoltre R. Ciasca, G. F. (1848-1932), in Arch. stor. per le prov. napoletane, III (1964), ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] De Laugier, Compendiosi ragguagli dei fatti toscani dall'8 febbraio al 23 detto, in Il Risorgimento [Torino], 6 marzo del1848 e 1849, I, I, 2, Torino 1898, pp. 114-40, 362-74; 3, ibid. 1904, pp. 17-41, 198 ss.; A. Lumbroso, Attraverso la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] a Pisa nel febbraio 1656, egli iniziò in Italia, IV, Napoli 1846 (ad Indicem, V, ibid. 1848); N. Anastasi, A. B. e le sue opere, Messina 57-69; L. Cannavò, G.A.B. e la rivoluzione messinese del 1674 in Atti della R. Accad. Peloritana, cl. lettere, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Romana presso la Confederazione elvetica. Partì da Roma il 19 febbraio; il 23 e il 24 si incontrava con Mazzini, che I democratici e la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del1848), Milano 1974; Democratici ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] del '44 a Parma nella Gitana del Galzerani, nel febbraiorivoluzione, ma tornò al Her Majesty's Theatre dove riapparve, oltre che nell'abituale repertorio, nel ruolo della Primavera del , pp. 157-65; 1847, p. 174; 1848 pp. 89-99; A. de Pontmartin, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] vari Stati" .
Il 21 genn. 1848 la polizia circondava la sua casa per arrestarlo a Torino ove, in data 7 febbraio, pubblicava un pamphlet, Semplice informazione, nuova realtà italiana che la rivoluzione parlamentare del '76 confermava, lucidamente, ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] egli corse a Parigi. Nel febbraiodel 1831, alla notizia dei moti italiani borghesi la base della "conversione" che nel 1848 lo troverà dalla parte di Carlo Alberto. Per e la inefficacia operativa della rivoluzione romantica nazionale. Il Croce mostrò ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...