VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] piano nella rivoluzionedel1848. Introdotto da De Lieto negli ambienti intellettuali napoletani, si distinse per una attiva partecipazione politica durante il periodo costituzionale al fianco della componente radicale. Il 27 febbraio1848 si pose ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] avvinto dal Primato di Gioberti, allo scoppio della rivoluzionedel1848 promosse nella piazza di Agazzano una dimostrazione popolare contro piacentino, e la tenne dal gennaio 1885 al febbraio 1886 allorché le sue concezioni unitarie, il favore per ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] progettato attentato al giornalista L. Mazzoldi, nel febbraio 1852, quando già si era cominciato a scoprire Brescia 1933, pp. 14, 26, 42; Id.,Una missione segreta nella rivoluzionedel1848, in IlPopolo di Brescia, 31 dic. 1933; Id., Voci di oppressi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] a Roma nel febbraio 1833, il B seguì Pio IX a Gaeta nel dicembre 1848. Nel 1851 fu nominato prefetto della Progetti di restaurazione pontificia nelle Legazioni durante la rivoluzionedel 1831. Corrispondenza fra i cardinali Bernetti e Oppizzoni ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] intransigente. Fu rimosso dal posto nel febbraiodel 1810, probabilmente per aver osato lagnarsi Napoli 1916; G. Paladino, Il 15 maggio del1848 in Napoli, Milano 1920, p. 493; B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799, 4 ediz., Bari 1926, pp. ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] dal più ricco ambiente culturale. Scoppiata la rivoluzionedel '48 in Sicilia, e non sentendosi sicuro rappresentante del governo siciliano. Proclamata la Repubblica romana, nel febbraiodel '49 del Ministero Napoletano del 10 marzo 1848, Napoli 1848; ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] professò fin dall'inizio della rivoluzionedel '48 principî democratici. Nel febbraio 1849 il C. passava alle dipendenze deldel 1850-1852, in Rass. stor. del Risorg., XLII (1952), pp. 243-247; G. Gambarin, Il giornale "San Marco" (1º dic. 1848 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del primo semestre del '97 e di quelle dal luglio del '98 al febbraiodelrivoluzione, del Mattalia (I classici italiani..., cit.). Per gli antichi commentatori: Chiose alla cantica dell'Inferno di Iacopo Alighieri, a cura di Lord Vernon, Firenze 1848 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la nuova crisi di maggio.
Tra il febbraio e il maggio del 1947 il tempo non scorse peraltro inutilmente di campo" del 1947, in Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978, pp. 196-206. Il lavoro di A. Gambino, Storia del dopoguerra dalla Liberazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] parla di "eccellente accortezza" del Ganganelli già dal 20 febbraio (Pastor, p. 76 XIV et les jésuites (Paris 1847; 2 ed. 1848), da un lato, e dall'altro le pagine (III movimento un processo irreversibile sino alla Rivoluzione ed oltre. La prima crisi ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...