SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] scuole comunali popolari serali. Nella celebre seduta del 5 febbraio1848 si espresse a favore della concessione dello Statuto Ricordi personali, Milano 1878, pp. 249-268; P.A. Garda, La rivoluzionedel 1821, Ivrea 1879, pp. 16 s.; T. Sarti, R. S., ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] Pisa, fece parte del battaglione universitario nel 1848 e combatté a Curtatone rappresentante del collegio di Montevarchi in occasione di un'elezione suppletiva delfebbraio 1869 .
All'indomani della «rivoluzione parlamentare» del marzo 1876 accusò il ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] 1848, pp. VI-XVI; N. Tommaseo-G. Capponì, Carteggio inedito…, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, II (1837-49), Bologna 1914, ad Ind.;N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia, Torino 1865, II, pp. 192-195; G. Sforza, La rivoluzionedel ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] all'Elba (maggio 1814 - febbraio 1815), nel corpo di artiglieria toscano: già nel novembre 1848 Guerrazzi, ministro dell'Interno ad ind.; P. Martini, Diario livornese. Ultimi periodi della rivoluzionedel 1849, a cura di D. Novacco, Livorno 1961, ad ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] del 1799, come tutta la famiglia; fu nominato il 25 febbraio amministratore del dipartimento del Vesuvio storico politico sulla Sicilia..., Catania 1848, p. 222; F. Guardione, Il generale G. Rosaroll nella rivoluzionedel 1820-21 in Sicilia, ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] di Roreto e Luigi Provana. Non prese parte attiva alla rivoluzionedel1848-49, ma già l’anno successivo, pubblicando a Firenze 1890 fu nominato senatore.
Morì a Firenze il 10 febbraio 1896.
Scritti e discorsi. Saggio pubblico di filosofia razionale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] generale delle Finanze.
Nel 1848, durante il breve della società toscana. Per cui, quando nel febbraio 1849 per il precipitare della crisi il granduca a presentargli.
Conservò questo posto fino dopo la rivoluzionedel 27 apr. 1859; il 9 luglio fu ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] della libertà italiana, Milano 1887, II, p. 348; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del1848-49, Milano 1887, pp. 114, 125, 501, 517; Id., Le Cinque giornate milanesi del marzo 1848…, Milano 1889, pp. 114 s.; C. Tivaroni, L'Italia durante il ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] campo e dalla prigionia (1848) del capitano Carlo Landi ( del periodo ottobre-novembre 1913; La Gazzetta di Siena, 5 ottobre, 10 e 9 nov. 1913; Il libero cittadino, 18 ott. 1913; La Nazione italiana, 3-4 marzo 1929; La Rivoluzione fascista, febbraio ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] conservò fino al febbraiodel 1832, quando ricordi, II, La guerra e gli episodi politici degli anni 1848-49, Roma-Torino-Napoli 1889, pp. 337-338, 478 XIII, XIV, XV, XVII, 13, 189; La rivoluzionedel 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, a cura di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...