RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] rimasto vedovo per la terza volta.
Tornato a Napoli, nel febbraio 1831 rifiutò la nomina di ambasciatore a Roma adducendo difficoltà economiche ingerirsi nell’elezione del nuovo pontefice. La rivoluzionedel1848 rappresentò la fine del suo mandato, ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] 1832 al principio del 1834.
Nel febbraio 1837 inutilmente invocò rivoluzionedel 1820, Losanna 1847, pp. 355-359. Circa la sua azione giornalistica, cfr. N. D. Evola, La libertà di stampa in Sicilia (1812-1820-1848), in Il Giornalismo, Roma, n. 4 del ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] stanziato a Palermo quando nel gennaio del1848 iniziò la rivoluzione. I borbonici furono sconfitti e dovettero ; P. Quandel, Giornale della difesa di Gaeta, da novembre 1860 a febbraio 1861, Roma 1863, passim; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] febbraio 1821 come affiliato alla carboneria alla diffusione dei proclami latini con i quali si esortavano le truppe ungheresi in marcia verso il Sud a non battersi contro i Napoletani, scontava la sua pena quando fu liberato dalla rivoluzionedel ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] italiane a lasciarlo partire al seguito del generale André Masséna, che nel febbraio 1806 conquistò il Regno di anni 1848-49. Narrazione, Genova 1850, pp. 221-227; G. Carnazza, G. R. Necrologio, Catania 1875; A. Sansone, La rivoluzionedel 1820 ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] delfebbraio 1831 nel Ducato estense. La sera del 3 febbraio Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Milano 1872, p. 370; necr., Il Panaro Modena 1902, p. 416; G. Sforza, La rivoluzionedel 1831 nel Ducato di Modena, Roma 1909, pp ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] della rivoluzionedel1848 e (secondo il Cisotti, p. 2094, che era amico di famiglia) uno degli organizzatori del "battaglione Torino 1891.
Collocato a riposo per anzianità di servizio nel febbraio 1902, morì a Roma il 26 novembre dello stesso anno.
...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Avvenuta la rivoluzionedel luglio 1820, il re, mentre mostrava in apparenza favore ai liberali, si serviva del C. per otto anni fino a quando, con motu proprio, nel febbraio1848, il sovrano lo esonerò totalmente dal servizio. Ferdinando non volle ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] in difesa della rivoluzione siciliana combattendo della decisiva battaglia di Caseros delfebbraio 1852, Olivieri, al Fondo De Felici-Del Giudice; Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Polizia Generale, f. 285 Gabinetto di Polizia 1848-60; f. ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] a Nizza nel 1848 e subito lo del democratico Alexandre-Auguste Ledru-Rollin, del quale gli era stato sequestrato un ritratto – potessero volgere al meglio e costituire il presupposto per un’altra rivoluzione la repressione delfebbraio 1871 a Nizza ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...