PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] godendo della fama di liberale (accreditata anche dal leader della rivoluzionedel 1821, Santorre di Santarosa), in effetti aderiva a quella Fu creato senatore nel 1848.
Emanuele Pes di Villamarina morì a Torino il 5 febbraio 1852.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] febbraio 1799 la famiglia, guidata dallo zio Sebastiano Pessolani, sostenne l’adesione del comune alla Repubblica come quasi tutti i paesi del generazione del1848, 1909, ad ind.; M. Mazziotti, La rivoluzionedel 1820 in provincia di Salerno (1ª parte ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] colonnello della guardia civica nel 1848 e poi di quella tribunale della Sacra Consulta il 4 febbraio 1851 a 9 anni di carcere Stato degli inquisiti dalla S. Consulta per la rivoluzionedel 1849, a cura del R. Archivio di Stato di Roma, I, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] età napoleonica. Con breve di Gregorio XVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per rivoluzionedel 1860, quando Di Carlo giunse alla guida del seminario Palermo 1846). All’indomani dei moti del1848, sostenne la censura libraria con la ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] Autografi, 20, cart. XIII, f. 5, pastorale del 6 febbraio 1850).
In campo pastorale, Romilli cercò di condurre A. Lazzaretto, Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzionedel1848, in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] nei governi presieduti da F. Crispi dal 29 dic. 1888 al febbraio 1891. Nel 1897 non fu rieletto, ma pochi mesi dopo fu nominato pp. 120 s. (per il padre); G.B. Musolino, La rivoluzionedel1848 nelle Calabrie, a cura di S. Musolino, Napoli 1903, pp. ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] rivoluzionedel 1831, quando partecipò all’Assemblea bolognese delle Province Unite. Nicola ebbe cinque figli maschi, attivi nelle vicende del 1832 e del1848 molto legato.
Morì a Bologna il 20 febbraio 1896.
Fu solennemente ricordato dall’Alma Mater ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] politico della emigrazione trentina nella rivoluzionedel1848.
Avvalendosi dell'amnistia generale concessa dalle autorità austriache, nell'ottobre 1848 il M. fece ritorno nella residenza di famiglia di Bolbeno.
Nel febbraio 1856 fu eletto per la ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] entrata delle truppe francesi nel gennaio del 1799 e prese parte alla rivoluzione partenopea insieme all’altro fratello Giuseppe (12 febbraio1848). Il 28 febbraio rinunciò anche a questa funzione. Nel novembre del1848, dopo la partenza del papa ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] la carica di ministro degli Affari Esteri e sino al 15 febbraio resse la direzione di polizia.
In qualità di ministro il B 1848, in Boll. del Museo del Risorg., Bologna, VII (1962), pp. 144-145, 151, 155; S. Celli,Il conte C. B. nella rivoluzionedel ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...