Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fatto tutte insieme le passate generazioni" (v. Marx e Engels, 1848; tr. it., pp. 59, 61). La contabilità economica perché questa scienza si presentò, dopo la ‛rivoluzione keynesiana', come l'economia del boom, capace di insegnare a un governo ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] la schiavitù, che tanta parte ebbero nella formazione del primo femminismo statunitense, fino all'obbligato confronto con il femminismo - per quanto parziale e anche riduttivo - nell'ambito della Rivoluzione sovietica. Si pensi anche a modifiche meno ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di un'altra, verosimilmente più autentica, rivoluzione sessuale del nostro secolo: quella fondata sulla possibilità ( e Das Sexualleben unserer Zeit di Iwan Bloch.
Nato nel 1848 (morirà nel 1931) Forel intuisce la propria vocazione leggendo The ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fare la guerra. Quando lo spirito liberale riemerse nel 1848-1849, si riaffermò l'idea della coscrizione obbligatoria. Anche dei Trent'anni, le guerre della Rivoluzione e napoleoniche, e le due guerre mondiali del Novecento. Le tre potenze che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di scienza solo grazie al principio della concorrenza" (v. Mill, 1848). Il problema, però, come dice Mill, è che in realtà in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni quaranta del secolo scorso); queste ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del fratello Giuseppe II, nel 1790; la Rivoluzione francese impone nuove priorità; ma è mancata anche una ‘politica del consenso’ del , Negli archivi del re. La lettura negata delle opere di Giannone nel Piemonte sabaudo (1748-1848), «Rivista storica ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] quando dovette occuparsi dell'epidemia di tifo della Slesia nel 1848. Il cancelliere Bismark avvertì in quell'occasione la missione circolazione del sangue a opera di W. Harvey. Lo stesso Harvey, uno dei grandi protagonisti della rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] fra i protagonisti della rivoluzione industriale e agricola che l=1 o p/x+qy+rz=m per rappresentare le facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno -1908) e Siegmund Günther (1848-1897), ipotizzarono che la Terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] su una rivoluzione tecnologica, che avrebbe rapidamente permesso una diffusione del metallo nelle Una cronologia alta, basata sui calcoli dell'astronomo P.J. Huber, data Hammurabi al 1848-1806 a.C., quella bassa lo situa tra il 1728 e il 1686 a.C. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] W=(w/z)X è il totale salari, Df=p-m è il deflattore del valore aggiunto. La quota salari varia dunque inversamente ad a e a m.
W metalli preziosi. Con la rivoluzione industriale la ricchezza è political economy from 1776 to 1848, London 1893, 1917³ ( ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...