PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] a Palermo solo dopo la rivoluzionedel 1860, quando Di Carlo giunse alla guida del seminario palermitano.
Come Pignatelli nello anno 1607…, Palermo 1846). All’indomani dei moti del1848, sostenne la censura libraria con la lettera pastorale Sopra la ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] .
Da questo suo primo esilio lo sottrasse l'effimera rivoluzione modenese del 1831. Tornato in patria per unirsi agli insorti, il più penosa la sua già precaria condizione di salute.
Allo scoppio del1848 il L. non fu tra i primi a tornare in patria ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] "egli è sparito né si conosce cosa siane avvenuto!" (Mortillaro, p. 37).
Fonti e Bibl.: Il manoscritto della Storia della rivoluzione siciliana del1848 e '49 è conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, 1033, ed è descritto e ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] armonizzare i bisogni della Sicilia con quelli del resto dell'Italia unita, e fu eletto vicepresidente del ricostituito Consiglio civico di Palermo, che aveva mantenuto la composizione del1848. Intrattenne rapporti di grande cordialità col generale ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] , p. 465; Enciclopedia militare, III, p. 742; Dizionario del Risorg., III, pp. 92 ss. Per le vicende del F. durante Repubblica veneziana del1848-49 cfr. V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia..., Venezia 1913, ad ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] di Milano nel 1847-48, Milano 1885, II, pp. 158, 161, 164, 228, 261 s., 303, 318 s., 321, 372; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del1848 e 1849, Milano-Napoli-Pisa 1887, pp. 56, 99, 107, 154, 343, 345, 612, 615, 625, 627; C. Pagani, Uomini e cose ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] ; A. Bosisio, G. M., in Ateneo veneto, CXLVIII (1957), pp. 21-26; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del1848-49, Milano 1978, passim; M. Fenzo, Considerazione in margine al lavoro di riordino e catalogazione della corrispondenza ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] : a Leopoldo del Belgio, allo zar Nicola, al sultano Maḥmūd. Nel 1847 anche la Dieta federale svizzera, impegnata nella lotta contro il Sonderbund, respingeva la sua offerta di aiuto. Solo la rivoluzione scoppiata in Francia nel 1848 lo riportava ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] 1959, pp. 166-178; V. Ottolini, La rivol. lombarda del1848 e 1849, Milano-Napoli-Pisa 1887, p. 362; A. Lucatelli la rivoluzione ital., Milano 1958, pp. 227, 230, 340, 377 ss., 387, 389, 392, 395 s., 398, 414, 513; P. Pieri, Storia milit. del Risorg ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] rivestì un ruolo di primo piano al momento dello scoppio rivoluzionario del1848: strinse però profondi legami di amicizia con i reggiani G. poco, fu tra gli artefici della nascita del settimanale La Rivoluzione. Diretto da Casali, il nuovo periodico, ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...