CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di Pio IX, sulla rivoluzione veneziana del1848-49, sui problemi del Veneto dopo Villafranca, sul C. storico, in Archivio veneto, LXXXVIII (1969), pp. 217-235 (Con bibl. degli scritti del C. a c. di G. P. Tinazzo, pp. 238-274); F. Seneca, L'opera ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] del '48, il F. fu alla testa delle successive dimostrazioni del marzo e, appena si diffuse la notizia della rivoluzione così addestrato a un giornalismo che, nel clima del1848-49 e in attesa del disimpegno forzato della restaurazione, non poteva che ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] per la verità privo di prove consistenti - fu archiviato da Guizot.
La situazione cambiò drasticamente quando la rivoluzionedel febbraio 1848, che portò alla proclamazione della seconda Repubblica, privò il L. della protezione di Guizot. Il dossier ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ), pp. 66-80; Le Assembleedel Risorgimento: Sicilia, Roma 1911 (seduta del 1° apr. 1848); R. Pilo, Esatta cronaca dei fatti avvenuti in Sicilia e preparativi di rivoluzione pria del 12 genn. 1848, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), 1, pp. 2-8 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] erano state chiamate dopo la rivoluzionedel 1831: sotto questo profilo l'incontro del 16 giugno 1835, se non fornì un buon pretesto per stare sempre più in disparte. Quando a fine 1848 si ebbe la crisi rivoluzionaria, il G. prima seguì il papa a ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] di G. G. a S. Gherardi (luglio-agosto 1848), in Saggi e documenti di storia del Risorg. italiano, Bologna 1932, I, pp. 71-93; G. Maioli, La lotta fra liberali e reazionari in Romagna dopo la rivoluzionedel 1831, in Camicia rossa, IX (1933), pp. 39 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] rivoluzione, p. 500).
Dovette in cambio pagare salate contribuzioni ai Francesi; e il 24 nov. 1798, alla vigilia dell'ingresso in Roma delle truppe napoletane del , avesse partecipato ai fatti romani del1848-49: la sua preoccupazione maggiore sembra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] duro, inflittogli per il timore di possibili ripercussioni della rivoluzionedel 1830, in Francia. Riebbe la libertà il 26 febbr durata (poco più di un mese, dal 6 agosto al 16 sett. 1848), ma per il ruolo che, grazie alla copertura d'un uomo come il ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] per poco meno di due anni.
Scoppiata il 12 genn. 1848 la rivolta palermitana contro i Borboni, il L. con gli poi da lui stesso rifiutato, La restaurazione borbonica e la rivoluzionedel 1860 in Sicilia… Ragguagli istorici (Palermo 1860), pubblicò La ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] scoppio della rivoluzionedel 1820, in un elenco di "proposte della giunta di scrutinio della provincia del Principato fu certo grazie alla considerazione goduta se nella primavera del1848 il governo provvisorio di Milano gli affidò una colonna ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...