• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [889]
Storia [761]
Letteratura [149]
Diritto [139]
Religioni [128]
Geografia [72]
Economia [94]
Temi generali [82]
Scienze politiche [71]
Storia contemporanea [72]

Kogălniceanu, Mihail

Enciclopedia on line

Kogălniceanu, Mihail Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) [...] Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo così attivamente al risveglio nazionale del suo popolo. Fu tra i capi della rivoluzione del 1848, redigendo il programma d'azione del partito nazionale della Moldavia, e si batté col giornale Steaua Dunării ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO GIOVANNI CUZA – VALACCHIA – MOLDAVIA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kogălniceanu, Mihail (1)
Mostra Tutti

Mittermaier, Karl Joseph Anton

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di stato (Monaco di Baviera 1787 - Heidelberg 1867). Fu prof. di diritto a Landshut (1811), Bonn (1819), Heidelberg (1821). Membro dal 1831 della Camera bassa del granducato di Baden, la [...] presiedette più volte; scoppiata la rivoluzione del 1848, divenne presidente del parlamento preparatorio (Vorparlament) di Francoforte e quindi membro dell'Assemblea nazionale. Nel 1849 riprese l'insegnamento a Heidelberg. Più volte in Italia, diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI BADEN – MONACO DI BAVIERA – HEIDELBERG – LANDSHUT – ITALIA

Karr, Jean-Baptiste-Alphonse

Enciclopedia on line

Karr, Jean-Baptiste-Alphonse Scrittore francese (Parigi 1808 - Saint-Raphaël, Var, 1890), di padre tedesco; esordì a ventiquattro anni con un romanzo che ebbe immediatamente successo: Sous les tilleuls (1832). Caustico, di sbrigliata [...] (1845) e altri romanzi ai quali alternò la pubblicazione periodica delle pungenti Guêpes (1839-49). Redattore capo del Figaro, dopo la rivoluzione del 1848 fondò il Journal sotto gli auspici di L.-E. Cavaignac, e lo diresse fino al colpo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVAIGNAC – PARIGI – NIZZA – VAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karr, Jean-Baptiste-Alphonse (1)
Mostra Tutti

La Valette, Charles-Jean-Marie-Félix marchese di

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico francese (Senlis 1806 - Parigi 1881). Entrato in diplomazia sotto la monarchia di luglio, come deputato fu con Guizot (dal 1846); dopo la rivoluzione del 1848 passò al partito [...] nel 1853, senatore. Ambasciatore a Roma (1861), ne fu richiamato l'anno dopo per la sua politica ostile al mantenimento del potere pontificio. Fu ministro dell'Interno nel 1865-67; come ministro degli Esteri (1868), svolse una politica favorevole all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III – AUSTRIA – PARIGI – LONDRA

Horváth, Mihály

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] H. è il fondatore della storiografia magiara moderna; fra le sue opere, le più importanti sono quelle dedicate alla rivoluzione del 1848-49: Huszonöt év Magyarország történetéből, 1823-48 ("Venticinque anni di storia d'Ungheria, 1823-48", 1865; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – UNGHERESE – KARLSBAD – SZENTES – VIENNA

Charras, Jean-Baptiste-Adolphe

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico francese (Phals bourg 1810 - Basilea 1865); figlio del generale napoleonico e barone Joseph, nel 1830 guidò le colonne d'assalto contro le Tuileries; di tendenze repubblicane, [...] tenente di artiglieria (si distinse in molti fatti d'arme). Si trovava in licenza a Parigi al momento dello scoppio della rivoluzione del 1848; vi partecipò e ottenne il grado di tenente colonnello e il sottosegretariato alla Guerra. Deputato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – ARTIGLIERIA – ALGERIA – BASILEA – ROMA

Le Flô, Adolphe-Charles-Emmanuel

Enciclopedia on line

Le Flô, Adolphe-Charles-Emmanuel Generale e uomo politico francese (Lesneven 1804 - Néchoat, Morlaix, 1887). Si distinse nelle campagne di Algeria (1830-48), giungendo al grado di generale di brigata. Dopo la rivoluzione del 1848, ministro [...] plenipotenziario in Russia, deputato alla Legislativa, si dichiarò favorevole alla spedizione di Roma, ma contrario al colpo di stato di Luigi Napoleone, che lo costrinse a vivere in esilio (fino al 1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – ALGERIA – FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Flô, Adolphe-Charles-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Giovanni Battista Giusèppe arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana, seguì il padre a Vienna allorché questi divenne imperatore (1790). Dal 1800 fu tra i comandanti dell'esercito nelle guerre napoleoniche. [...] Nel 1811 fondò a Graz il Museo di storia naturale e l'Istituto superiore Iohannaeum. Con la rivoluzione del 1848 contribuì alla caduta di Metternich e fu vicario dell'imperatore. Lo stesso anno l'Assemblea nazionale germanica, riunita a Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GUERRE NAPOLEONICHE – PIETRO LEOPOLDO – METTERNICH – FIRENZE

Görgey, Arthur

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ungherese (Toporcz 1818 - Budapest 1916). Ebbe una parte notevole nella rivoluzione del 1848. Comandante in capo, dovette abbandonare la carica in seguito a una serie di combattimenti [...] da un esercito di 150.000 Russi e si arrese senza condizioni a Világos, il 13 ag., due giorni dopo che L. Kossuth gli aveva affidato la dittatura. Scrisse un libro di memorie (Mein Leben und Wirten in Ungarn in den Jahren 1848 und 1849, 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Dufaure, Jules-Armand-Stanislas

Enciclopedia on line

Uomo politico (Saujon, Charente-Maritime, 1798 - Rueil 1882). Deputato liberale dal 1834, fu tra i fautori di M.-J. Thiers; ministro dei Lavori pubblici nel 1839, vicepresidente della Camera nel 1842 e [...] nel 1845, dopo la rivoluzione del 1848 fu ministro dell'Interno, e appoggiò la candidatura del Cavaignac alla presidenza della e fu ministro della Giustizia col Thiers (1871-73) e nuovamente nel 1875; poi presidente del Consiglio dal 1877 al 1879. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVAIGNAC – THIERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali