CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] programma del Circolo politico fiorentino (Proposta di un programma del Circolo politico fiorentino, Firenze 1848), Firenze 1963, ad Indicem; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzionedel '48-'49, Firenze 1963, ad Indicem; A.Salvestrini, I ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] la creazione di una commissione storica con sede a Palermo, alla quale tutti coloro che avessero partecipato alle rivoluzioni di Sicilia del1848 e del 1860, erano invitati a spedire qualsiasi documento atto a far luce sugli avvenimenti.
Nel 1877 si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , 360, 540 s.; G. U. Oxilia, La campagna toscana del1848 in Lombardia, Firenze 1904, passim; L. Cappelletti, Nobili figure scomparse pp. 184 ss.; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzionedel '48-'49, Firenze 1963, ad Ind.; A. Salvestrini ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] quelli apparsi sull'Italia nella prima metà del1848. Nel gennaio, per esempio, egli manifestò Stato cittadino alla città bianca. La "società cristiana" lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, ad indicem; L. Serianni, Il secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] opposto dei Borboni stava per il L. il modello della rivoluzione popolare, esaltato attraverso la figura di Masaniello, ou la -Roma-Napoli 1912, ad ind.; G. Paladino, Il quindici maggio del1848 a Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, ad ind.; A. Zazo, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 475-522; F. Patetta, La rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura Carlo Alberto sull'istruzione elementare in Piemonte prima del1848, in Boll. della Sezione di Novara della ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] biografia dei deputati del1848 lo definiva come insigne naturalista".
Ai primi del1848 il B. era presidente dell'opposizione del Comitato elettorale del decimo arrondissement di Parigi; i primi fatti che diedero l'avvio alla rivoluzionedel '48 lo ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] lettera scritta da Parigi il 14 apr. 1848, di sottrarsi all'onore del laticlavio (la lettera del C. e la risposta di V. 115-18, 218 s.; Id., P. Balbo e la rivoluzionedel 1821, in La rivoluz. piemontese del 1821, a cura di T. Rossi-C. P. De Magistris ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] rivoluzione di Roma…, Firenze 1869-70, I, pp. 344 s.; II, pp. 72, 149 s., 228, 415 s., 453; III, pp. 434, 440, 529, 541, 573; C. Tivaroni, Storia crit. del fu impegnato il G. in P. Moderni, I Romani del1848-49, Roma 1911, ad ind.; C. Cesari, La ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di Pio IX, sulla rivoluzione veneziana del1848-49, sui problemi del Veneto dopo Villafranca, sul C. storico, in Archivio veneto, LXXXVIII (1969), pp. 217-235 (Con bibl. degli scritti del C. a c. di G. P. Tinazzo, pp. 238-274); F. Seneca, L'opera ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...