MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] scontava la sua pena quando fu liberato dalla rivoluzionedel 1831, cui dette il suo apporto, con martiri della libertà dal 1794 al 1848. Memorie, II, Milano 1878, p. 368; G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivoluzione dell'anno 1831 in Modena, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] apparve Sicano [S. Castiglia], S. C. nei rivolgimenti di Sicilia del1848-1860, La Spezia 1898.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr pp. 225, 250 s.; G. Scichilone, La Marina della rivoluzione siciliana, in Rivista marittima, LXXXI (1948), pp. 267-277; ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] : L. Manzi, I prodromi della rivoluzionedel '48 in Aquilla e Reggio Calabria, Reggio di Calabria 1893, ad indicem; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906, ad indicem; G. Paladino, Il quindici maggio del1848 in Napoli, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] 1879, p. 246; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del1848, a cura di V. Imbriani, Napoli 1884, p. 435; si sofferma A. Berselli, La questione ferroviaria e la "rivoluzione parlamentare" del 18 marzo 1876, in Riv. stor. ital, LXX (1958 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Avvenuta la rivoluzionedel luglio 1820, il re, mentre mostrava in apparenza favore ai liberali, si serviva del C. otto anni fino a quando, con motu proprio, nel febbraio 1848, il sovrano lo esonerò totalmente dal servizio. Ferdinando non volle più ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] in patria con la rivoluzionedel 1831 che lo vide per breve tempo membro del governo provvisorio di Macerata e rimase in carica; in particolare, a opera del L. si ricordano un'ordinanza del 7 sett. 1848 sull'affrancazione dei canoni, con la quale si ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] Rimini, II, Rimini 1896, pp. 526, 543, 561; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del1848, Milano 1958, ad indicem; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1970, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] Aufstand), si vedano le due memorie lasciate dall'A., ambedue riguardanti il moto del 6 febbraio: la prima è pubblicata, col nome erroneo Azzi, in V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del1848 e 1849, Milano 1887; pp. 355-61, 362 s.; l'altra è ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] al 1848, Firenze 1860, p. 118; M. D'Ayala, Napoli nel terrore (1799-1800), in Nuova Antologia, 16 ott. 1901, p. 671. Una scheda biografica in Diz. del Risorg. naz., III, pp. 86 s. Altre notizie vedi in F. Carabellese, La rivoluzione anarchica del ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] 1847-49 in rapporto all'Italia, Torino 1851, p. 159; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del1848, Londra 1851, I, pp. 268 s.; III, pp. 207-210, 225, 267, 289, 297; Il Parlamento, 9 giugno 1854; La Staffetta. Giornale ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...