Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] è stato attuato in teoria dal Rousseau e in pratica dalla Rivoluzione francese.
Vita e opere
Figlio di un birraio, poté frequentare 1848 Luigi Filippo, fu eletto rappresentante del popolo all'Assemblea nazionale e si diede tutto allo studio del ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] condizioni della prima rivoluzione industriale.
Nell'analisi classica (Smith 1776; Ricardo 1817; Malthus 1821; e J.S. Mill 1848), il livello naturale dei salari (di sussistenza) garantisce l'equilibrio del mercato del lavoro; di conseguenza ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fatto tutte insieme le passate generazioni" (v. Marx e Engels, 1848; tr. it., pp. 59, 61). La contabilità economica perché questa scienza si presentò, dopo la ‛rivoluzione keynesiana', come l'economia del boom, capace di insegnare a un governo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di scienza solo grazie al principio della concorrenza" (v. Mill, 1848). Il problema, però, come dice Mill, è che in realtà in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni quaranta del secolo scorso); queste ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] alla prima rivoluzione industriale, erano sostanzialmente uno sviluppo dello stile medievale. L'impresa del sec. . Mill (i cui Principles of political economy vennero pubblicati nel 1848 e rimasero il testo dominante in tutte le università inglesi e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , tanto che, dal nome del suo autore, è divenuto d'uso corrente parlare di rivoluzione keynesiana (v. Keynes, 1936
Mill, J. S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, Torino 1953).
Mishan, E ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dell'Europa nel 1847-1848. Il fatidico anno 1848 vide il prodotto lordo diminuire del 7%. Nel biennio 1847-1848 decine di ditte rivoluzione. Rousseau, nell'Émile, saluta e annuncia il secolo delle crisi e delle rivoluzioni nella prospettiva del ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la prima cooperativa di consumo. Nel fervore riformatore successivo al 1848 sorsero La coopération (1868), dove svolse un ruolo importante un progetto di rivoluzione economica e politica, specialmente negli ambienti più radicali del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] W=(w/z)X è il totale salari, Df=p-m è il deflattore del valore aggiunto. La quota salari varia dunque inversamente ad a e a m.
W metalli preziosi. Con la rivoluzione industriale la ricchezza è political economy from 1776 to 1848, London 1893, 1917³ ( ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] offerta
Con la cosiddetta rivoluzione marginalista l'approccio all'analisi del prezzo si modifica radicalmente ).
Mill, J.S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, Torino 1962).
Napoleoni, C ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...