GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] quella che il 17 ag. 1848 lo portò a sottoscrivere con altri mali indeclinabili nei tempi di rivoluzione, nei quali viviamo, ai Pirlone, Roma 1894, pp. 440, 444-447, 549 ss.; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, Roma 1911, VI, pp. 19, 35 s., 683; VII ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] nella flotta borbonica: alfiere nel 1840, tenente di vascello nel 1848. Nel 1857 fu nominato capitano di vascello, e con questo alta, anche se mantenne (fino alla "rivoluzione parlamentare" del marzo 1876) un contegno fermamente filogovernativo, ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] . 241-244); A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1749 al 1848, Milano 1887, I, pp. 323-327; L. Carpi, Il Risorg. ital 1951. Per la partecipazione del B. alla rivol. piemontese del 1821, cfr. C. Torta,La rivoluzione Piemontese nel 1821, Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] gli altri si svolsero a Parigi nel 1843 e a Milano nel 1848), che gli affidò alcuni messaggi riguardanti il progetto della spedizione dei del movimento repubblicano francese. Visse insomma il clima di attesa e di preparazione della rivoluzione ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] elezioni avevano confermato la "rivoluzione parlamentare" del marzo precedente segnando un legisl. ital., Roma 1884, pp. 198 s.; A. Malatesta, Ministri,deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, p. 197; G. Carocci, A. Depretis, Torino 1956, p ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] e del lavoro, fu uno degli oratori. Partendo dalla difesa dei principi liberisti affermatisi con la Rivoluzione che lo sconfisse nel ballottaggio del 12 maggio con 178 voti contro 108 (Indice gen. degli Atti parl. dal 1848 al 1897, II, Roma 1898 ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] aveva visto in quei luoghi.
Nel 1848, subito dopo la promulgazione della costituzione da parte del re, fondò La Costituzione, di tipi di rivoluzione possibili, secondo il D., e nella quale Masaniello aveva rappresentato quella del popolo affamato e ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] questa scienza a seguito della diffusione della rivoluzione introdotta da A.-L. Lavoisier. Importante del cav. professore G. G., Firenze 1847; A. Cozzi, Sulla vita scientifica del cav. prof. G. G., in Atti della R. Accad. dei Georgofili, XXVI (1848 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] la sua carriera. Nel 1848 era promosso al grado di G. Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta. Memorie della rivoluzione dal 1860 al 1861, Napoli 1875, pp. 9-13, si vedano R.De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] 7).
A Milano, il 25 maggio 1848, il D., che nei due anni precedenti era stato amministratore dei beni del sen. G. B. Morosini a Per valutare il filofederalismo del D. qualche spunto in F. Della Peruta, Idemocratici e la rivoluzione ital., Milano 1958 ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...