DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] pagine più interessanti della relazione del D. sono quelle riservate alla Rivoluzione francese, la "più sorprendente... di Francia, dopo un'edizione parziale del 1845, fu stampata integralmente per nozze Cittadella-Dolfin nel 1848, da S. Romanin, pp. ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] unità delle forze democratiche, sempre fiducioso nell'imminenza della rivoluzione. Il 21 apr. 1879 partecipò a Roma alla . Badii in Diz. del Risorg. naz., II, p. 958, e quella in A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] l'annientamento del militarismo tedesco la Rivoluzione russa avrebbe potuto trionfare.
All'inizio del 1918, al e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 46; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] . tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del sec. XX, Roma 1986, ad Indicem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, ad vocem; Il movim. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] presso gli scolopi del collegio "Tolomei" di Siena. In seguito gli eventi della rivoluzione portarono i Falconieri di Roma 1844-1870, a cura di M. L. Trebiliani, I (1844-1848), Roma 1972, ad Indicem; e soprattutto G. Martina, Pio IX (1846-1850 ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] -1813), in La provincia imperfetta. Il Friuli dal 1798 al 1848, Udine 1992, pp. 114-126; C. Giunchedi Borghese, Documenti della provincia del Friuli, Udine 1997, pp. 92 s., 127, 146 s., 264, 284; G. Monteleone, Padova tra Rivoluzione e Restaurazione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] finita alla Biblioteca Braidense di Milano.
Nel 1848, all'indomani dell'insurrezione milanese, il del triennio giacobino, in Arch. stor. lombardo, CI (1975), pp. 321-345; A. Zingale, G. G. (1766-1851) un giansenista lombardo tra riforme e rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] P. Gobetti.
Sulla Rivoluzione liberale di quest'ultimo, nel n. 10 del 19 febbr. 1924, comparve una lunga lettera del G. su La . 1971; D.C. Eula, La "Gazzetta del popolo" nel suo novantesimo anno: 16 giugno 1848 - 16 giugno 1938, Torino 1938, passim; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino, ma egli rifiutò la 1896), p. 23; G. Colucci, La Repubblica di Genova e la rivoluzione francese, Roma 1902, III, p. 474; A. Neri, La soppressione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Il prete piemontese dell'800 tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Atti del Convegno… 1972, Torino 1972; Arte, ; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), Torino 1988, ad indicem; G. Nalbone, Carcere e società ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...