PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] tenne prudentemente alla larga.
In effetti, all’indomani della rivoluzionedel 1831-32, all’Ateneo fu attribuita la funzione d dell’Alto Consiglio in virtù dello statuto costituzionale del1848. Ancora, infine, capo provvisorio della Provincia di ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , si vedano: Atti del Parlamento subalpino. Sess. del1848 (Dall'8 maggio al 30 dic. 1848), raccolti e corredati di , XVII (1973), 4-6, pp. 597-620; Id., La rivoluzione riograndense nel carteggio ined. di due giornalisti mazziniani: L. Rossetti e ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] massime il decennio (grosso modo) dalla rivoluzionedel 1820 alla rivoluzionedel 1831 (e al conseguente giro di vite l'amichevole giudizio di J.-J. Ampère, La Grèce,Rome et Dante, Paris 1848, pp. 315 s., e che il C., con lo pseudonimo di M. de ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; gli studi, interrotti per la rivoluzionedel 1797, si conclusero con la laurea il 7 ag. 1800. i lunghi anni della Restaurazione, le frementi giornate del1848 e il "decennio di preparazione" senza mai ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] avere assistito da lontano e con distacco agli eventi politici del1848-49 (di cui a Bologna il genero Giovanni Giuseppe (1859-60): una rivoluzione dinanzi alla quale egli chiarì le proprie scelte assumendo la guida del giornale Il difensore (il ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] del tempo e il suo allineamento su posizioni sempre meno radicali. Se i versi A un agitatore (Brescia 1848 ), Firenze 1960, ad Indicem; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzionedel '48-49, Firenze 1962, ad Ind.; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] importanza del consenso popolare per la legittimità del potere monarchico.
La rivoluzionedel 1820 lo colse in Sicilia, al comando del 6° il terzo del suo soldo militare, e continuò intanto a dare lezioni private e a studiare.
Nel 1848, dopo la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] socio onorario dell’Accademia cosentina.
Scoppiata la rivoluzione nel luglio del 1820, convocato a corte propose di concedere della censuazione del Tavoliere di Puglia e nel 1838 sulla conversione della rendita.
Nei primi mesi del1848 fu tra i ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] . Garibaldi, Memorie, a cura di G. Armani, Milano 1998, pp. 167-177.
Riferimenti al M. in V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del1848 e 1849, Milano 1887, pp. 63-476 passim; A. Faconti, Le Cinque giornate. Morti, feriti, benemeriti, Milano 1894, pp ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] essere particolarmente floride. Ulteriori difficoltà derivarono dall’impegno che il padre di Emanuele, Giuseppe, prese nella rivoluzione antiborbonica del1848. Quando i Borboni tornarono al potere, egli fu condannato all’esilio e gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...