CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] che risentiva dell'amaro ricordo della grande Rivoluzione e del primo Napoleone. Non sentì però mai il Geschichte Italiens, Leipzig 1886; W. Nassau Senior, L'Italia dopo il 1848, Bari 1937, ad Indicem; Mém. de la comtesse Rosalie Rzewuska, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] a poco col voto del 20 maggio 1848. Totalmente acquisito alla causa sarda, nell'agosto del1848 prendeva a collaborare nella Spagna della crisi della monarchia borbonica e della successiva rivoluzione.
Il G. veniva così mettendo a punto uno stile ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] . Perciò, prima ancora che nel settembre del1848 il battaglione Manara si sciogliesse, il D restare oggetto di riflessione scientifica, nella persuasione che "la rivoluzione italiana doveva venire dall'alto, dagli intelligenti" (Campolieti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] ; ma le sue dimissioni da ministro (16 dic. 1848) troncarono il progetto.
L'elezione di Pio IX e , pp. 142-156; Id., La scuola privata di Paolo Costa in Bologna e la rivoluzionedel 1831, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] stesso alcune "vendite" alla vigilia della rivoluzionedel 1820.
Nella fase conclusiva del moto il L. vi ebbe un ruolo Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del1848-1849…, Roma 1993, ad indicem. Infine: Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della rivoluzionedel '48 il G. svolse infatti le funzioni di archivista, cancelliere e sorvegliante del Comitato della cattedra universitaria (G. Solitro, Scritti inediti di storia del Risorgimento (1848-1867), in A ricordo e onore di A. G., ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] ., pp. 267-288. Sul ruolo del M. nella campagna militare del1848: G. Seganti, Il battaglione del Senio 1848 nei ricordi di un volontario, in Studi romagnoli, VI (1955), pp. 294-321.
Riferimenti al M. in G. Leti, La Rivoluzione e la Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] Instituti Bononiensis, pp. 349-382.
Durante la rivoluzionedel febbraio 1831, il G. fu nominato dal governo ; G. Natali, Il battaglione universitario bolognese e la sua compagnia mobile nel 1848-49, in L'Archiginnasio, XXVII (1932), pp. 203-216; G. ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] diretta testimonianza.
Aveva solo 14 anni, quando, nella primavera del1848, dovette affiancare il padre nel lavoro in Maremma. In l'"eresia", ora la "rivoluzione". Per questa via, in buona sostanza, la storia del L. è rimasta prigioniera delle ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Consulta di Stato in rappresentanza di Ravenna e nel febbraio 1848 entrò nel governo pontificio, per la prima volta aperto a soluzione sabauda dell’unità d’Italia, patrocinò convintamente la rivoluzionedel 1859, ma per i suoi rapporti con il papa ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...