GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] per molti anni. Tornò ad avere un ruolo attivo nel 1848, quando fu tra i primi ad arruolarsi nel battaglione dei 1990, pp. 53, 122, 145; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese ad Andrea Costa, Torino 1993, p. 436; F ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] i suoi interventi non mancarono di rendere conto del Congresso degli scienziati del 1843 e della fondazione di scuole per il alla vigilia della rivoluzione quarantottesca, mentre numerose accademie la vollero come socia. Tra il 1848 e il 1849 ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] anni a Mosca, ospite della Casa dei veterani della rivoluzione.
Il F., onorato dal suo partito come "l' Serrati e la formazione del PCI, Roma 1972, ad Indicem; Enc. biogr. e bibl., A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, ..., ad ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] . Il F. realizzò una motrice a vapore con 2 cilindri a V del peso complessivo, compresa la caldaia, di 20 kg e sviluppante 8 CV; conclusione dei suoi studi ed esperienze sui solidi di rivoluzione effettuati a Forlì (1895-96), egli confermò come ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] Angelo GiacomoAntonio (1718-1792: per tutta la storia del ponte si veda Arch. di Stato di Torino, il Forez: il monumento alle vittime della Rivoluzione di Feurs (1824; cfr. J. D ed ebbe tanto successo che per il 1848-49 fu membro della giuria per il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] II, Napoli 1906, p. 153; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Bari 1912, pp. 17 del Vico e sul vichianesimo, in La Critica, XVII (1919), pp. 307 s.; A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Guerra nel governo provvisorio delle Province Unite e nel 1848 presidente del Comitato di guerra di Venezia insorta. Il F. di Bologna cui avrebbe fatto pervenire" un piano di rivoluzione da estendersi anche oltre i pontifici dominj". La condanna ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] con l'apparato politico piemontese, tanto che il 18 ott. 1848 gli venne affidato l'incarico di recarsi in missione in Francia dell'ultimo moto mazziniano del 1857, sembrò credere poco all'approssimarsi di una rivoluzione e alla sua efficacia, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] 1877; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, I, Milano 1877, pp. 10, 135 s.; R. Brienza, storico-archeologici, II, Rionero in Vulture 1889, p. 289; La Rivoluzione napoletana del 1799…, Albo, a cura di B. Croce et al., Napoli ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Il tempo del papa-re. Diario del principe 1848-1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Roma 1993-96, ad indices; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1869-85, VIII, p. 412; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...