BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , Pisa 1813, pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca Diz. di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 39-46; II, ibid. 1852, " Saint-Germain a Venezia durante la Rivoluzione francese, in Ateneo veneto, CXXV ( ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] e subito dopo nella monografia Alle origini del movimento femminile in Italia 1848-1892 (Torino 1963).
Nel volume Pieroni combattente della rivoluzione spartachista a Berlino, amico di Amedeo Bordiga ma ‘elezionista’, attivista del Soccorso operaio ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] , in Giustino Fortunato [1848-1932], Roma 1932, pp -69; Banche e "banchismo", in La Rivoluzione liberale, IV [1925], p. 38; 1950; F. Golzio-A. Guerra, G.C.D., in La cultura del '900 attraverso le riviste, V, "L'Unità", "La Voce politica", Torino ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] nome tornò alla ribalta quando, nel 1820, scoppiò la rivoluzione a Napoli. Allora il C. si mise alla testa coll'Inghilterra all'epoca della Costituz. del 1812, Palermo 1848, pp. 100, 122, 132 s., 159; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] . Isabella, Italian exiles and British politics before and after 1848, in Exiles from European revolutions. Refugees in mid-Victorian età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, ad ind.; Id., G. P., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ed economiche sulla Sardegna (Torino 1848).
La memoria, scritta fra l'ottobre e il novembre del '47, benché presto superata in linea politica imposta a Prospero Balbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al '50 si precisarono certi suoi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] lettera al quale si ritrova la prima testimonianza del maturare delle idee del B. in senso nazionale e liberale.
tendenze alla rivoluzione nazionale Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848-49, Napoli 1865, capitolo I; F. Guardìone, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] In seguito all'entusiasmo suscitato dalla Rivoluzione francese e agli echi di tali festa a Fiesole. Con la caduta del governo democratico, il 4 luglio prese la A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, p. 370; III, p ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] il progetto sabaudo dovette essere abbandonato.
Nel marzo 1848 la promulgazione dello statuto albertino cadeva nell'imminenza di nei confronti del regime costituzionale.
Pur contestando la reale rappresentatività dei "partiti della rivoluzione" e ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] dei cittadini romani alla rivoluzione, al fine di smascherare l'infondatezza del tentativo degli storici clericali, Pellegrino Rossie la rivoluzione romana, I-III, Roma 1898-1911; Il Risorgimento italiano dal 1815 al 1848, Milano 1904.
...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...