• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [889]
Storia [761]
Letteratura [149]
Diritto [139]
Religioni [128]
Geografia [72]
Economia [94]
Temi generali [82]
Scienze politiche [71]
Storia contemporanea [72]

BONAPARTE, Pietro Napoleone, principe

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di secondo letto di Luciano B., principe di Canino e fratello dell'imperatore, nacque a Roma il 12 settembre 1815, morì a Versailles il 7 aprile 1881. L' indole insofferente di disciplina lo portò [...] in Inghilterra, in Albania, a Corfù, dove compie atti di violenza, che inducono il governo inglese a farlo sloggiare. La rivoluzione del 1848 lo trova a Londra; di lì viene in Francia, strappa un seggio come rappresentante della Corsica ed è dei più ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – OPINIONE PUBBLICA – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Pietro Napoleone, principe (1)
Mostra Tutti

FONTAINE, Pierre-François-Léonard

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINE, Pierre-François-Léonard Jacques Combe Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] la cappella commemorativa S. Ferdinando a Neuilly, per la morte del duca Ferdinando d'Orléans. Dopo la rivoluzione del 1848 diede le dimissioni dalla sua carica di architetto del Louvre e delle Tuileries. Pare che nella sua collaborazione con il ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUIGI FILIPPO – VERSAILLES – LUIGI XVI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Pierre-François-Léonard (1)
Mostra Tutti

DELESCLUZE, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e uomo politico francese, nato a Dreux il 2 ottobre 1809, morto a Parigi il 25 maggio 1871. Iniziato ventenne nelle società segrete e partecipe delle prime cospirazioni contro la monarchia [...] 1832, poi fuggì nel Belgio dove diresse il Journal de Charleroi. Rimpatriato, non appena scoppiata la rivoluzione del 1848, fu prescelto dal suo compagno di fede Ledru-Rollin quale commissario della Repubblica nei dipartimenti settentrionali. Egli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUIANA FRANCESE – LEDRU-ROLLIN – JULES FAVRE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELESCLUZE, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

DARCY, Henry-Philibert-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, ispettore generale di Ponti e Strade, nato a Digione il 10 giugno 1803, morto a Parigi il 3 gennaio 1858. Si laureò in ingegneria nel 1826 e fu nominato ingegnere a Lons-le-Saulnier; l'anno [...] tra il 1834 e il 1842. Fu incaricato degli studî del tronco della linea Parigi-Lione attraverso la Côte-d'Or e per qualche tempo diresse i lavori del tunnel di Blaizy. La rivoluzione del 1848 lo allontanò dalla città natale; per alcuni mesi rimase a ... Leggi Tutto
TAGS: CÔTE-D'OR – DIGIONE – BOURGES – LONDRA

DUNCKER, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] l'unità della Germania sotto l'egemonia della Prussia. Prese parte attiva alla vita politica durante la rivoluzione del 1848 e agli avvenimenti degli anni successivi; ma per il suo atteggiamento politico dovette rinunziare alla cattedra universitaria ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – EGEMONIA ATENIESE – ORIENTALISTI – BRANDEBURGO – FILOSOFIA

BROCKY, Károly

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato a Temesvár (oggi Timisoară) il 22 maggio 1807, morto a Londra l'8 luglio 1855. Studiò a Versec presso il pittore Gabriele Melegh, quindi dal 1823 al 1832 fu all'Accademia di Vienna [...] e per quelli di alcuni suoi illustri compatrioti (i generali Kmetty e Mészáros; Gall. stor. del ritr. di Budapest), emigrati dopo la rivoluzione del 1848-49 nella capitale britannica. Meno piacquero al puritanismo inglese i suoi nudi, in parte ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – AMORE E PSICHE – ARISTOCRAZIA – ACQUERELLO – UNGHERESE

BUCHEZ, Philippe-Joseph-Benjamin

Enciclopedia Italiana (1930)

Pubblicista e uomo politico, nato a Matagne-la-Petite (Ardennes) il 31 marzo 1796, morto a Rodez il 12 agosto 1865. Si laureò in medicina e fu tra i primissimi a introdurre in Francia, all'inizio della [...] d'un traité complet de philosophie au point de vue du catholicisme et du progrès. Alla vigilia della rivoluzione del 1848 attendeva alla pubblicazione della Revue nationale, allorché il Garnier-Pagès, primo sindaco repubblicano di Parigi, lo volle al ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – SAINT-SIMON – CARBONERIA – FRANCIA

MEYER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Joseph Editore, industriale, nato a Gotha il 9 maggio 1796, morto a Hildburghausen il 27 giugno 1856. Di umili origini, fece studî commerciali a Francoforte sul Meno, si recò a Londra nel 1816 [...] le attività inerenti alle ferrovie in una sola Eisenbahnschienenkompagnie, primo esempio di grande impresa "verticale": ma la rivoluzione del 1848 fece arenare i suoi progetti, e durante la reazione egli sofferse anche il carcere. Morì nel momento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Joseph (1)
Mostra Tutti

BARBÈS, Armand

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] di Doullens, quindi nel carcere di Nîmes, donde lo liberò la rivoluzione del 1848. Inviato all'assemblea nazionale, sedette alla "Montagna". Fu uno degli autori del moto del 15 maggio e dei componenti il governo insurrezionale formatosi all'Hôtel de ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BELLE-ÎLE-EN-MER – POINTE-À-PITRE – NAPOLEONE III

ADAM, Adolphe Charles

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Parigi, il 24 lugho 1803. Straordinariamente dotato per la musica fin dall'infanzia, ma assai indolente, fece studî mediocri e non acquistò mai una tecnica sufficiente per scrivere opere durature. [...] la fondazione di un Teatro nazionale d'opera, col proposito di rappresentarvi le opere di giovani compositori; ma la rivoluzione del 1848 arrestò il progetto; Adam perdé tutto ciò che aveva guadagnato e s'indebitò fino alla miseria. Da quel momento ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Adolphe Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 228
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali