• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [889]
Storia [761]
Letteratura [149]
Diritto [139]
Religioni [128]
Geografia [72]
Economia [94]
Temi generali [82]
Scienze politiche [71]
Storia contemporanea [72]

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] testo unico delle leggi recanti norme per l'e. del Senato e, con d. legisl. 20 dic. 1848 ad oggi, Roma 1995; G. Sabbatucci, Le riforme elettorali in Italia 1848 1994⁶; A. Morel, La Francia dalla rivoluzione alla V Repubblica, in Democrazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

COUSIN, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] pubblica passava ad altra fase: sorti i partiti d'opposizione alla monarchia, si venne alla rivoluzione del 1848, e da questa al colpo di stato del 2 dicembre 1851. Il C., liberale costituzionale, si trovò disorientato con la Repubblica prima, poi ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MAINE DE BIRAN – ROYER-COLLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSIN, Victor (2)
Mostra Tutti

BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] suo celebre Catéchisme des socialistes, apparso in brochure nel 1849. Quanto alla rivoluzione del 1848, il B. ha raccolto nei due volumi Histoire de la Révolution de 1848 (Parigi 1870) alcune delle sue cose più notevoli sull'argomento. Importante lo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – PROLETARIATO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis (3)
Mostra Tutti

PASINI, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASINI, Valentino Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] trattò sia in studî (L'amministrazione finanziaria dell'Austria nel regno Lombardo-Veneto avanti la rivoluzione del 1848, pubbl. prima nell'Italia del Popolo, a Losanna, nel 1850), sia dal punto di vista pratico, nella Compagnia delle Assicurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIA AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Valentino (2)
Mostra Tutti

CORDOVA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato ad Aidone il 1° maggio 1811, morto a Firenze il 16 settembre 1868. Laureatosi in giurisprudenza, viaggiò parte dell'Europa, e a Clermont-Ferrand prese parte al congresso scientifico [...] Risorgimento italiano, Milano 1888, IV, pp. 709-720; V. Cordova, Ricordi della vita di F. C., Roma 1889; S. Squillaci, F. C. e la rivoluzione del 1848-49 in Sicilia, Catania 1892; A. Ranfaldi, F. C., Catania 1908; F. Guardione, F. C., Catania 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – RUGGERO SETTIMO – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO – CALTAGIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA, Filippo (3)
Mostra Tutti

ARCIONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Capo di volontarî, nato a Blenio nel Canton Ticino il 21 settembre 1809. Partì giovanissimo per la Spagna, dove si arruolò nei Cacciatori di Oporto, combattendo contro i carlisti. Fu ferito in Biscaglia. [...] Lasciata la Spagna nel 1844, entrò come capitano nell'esercito svizzero e fece la campagna del Sonderbund nel 1847. Scoppiata la rivoluzione del 1848 in Italia, corse contro gli Austriaci in Valsabbia, nelle Giudicarie e al ponte delle Sarche. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – CANTON TICINO – GIUDICARIE – BISCAGLIA – CARLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FAMBRI, Paulo

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico e uomo politico, nato il 10 novembre 1827 a Venezia, dove morì il 5 aprile 1897. Laureatosi in ingegneria, spiegò un'efficace propaganda rivoluzionaria nella Rivista Veneta e nell'Età [...] presente, partecipando attivamente alla rivoluzione del 1848. Nel '59 si arruolò nell'esercito nazionale, ove fu ufficiale del Genio: poi tornò al giornalismo, fondando col Bonghi, a Torino, la Stampa, e affrontando l'impopolarità nell'ardente e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – AGRIPPA POSTUMO – TORQUATO TASSO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMBRI, Paulo (2)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI, Carlo Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] piemontesi, fu imprigionato nel 1823. Prese parte ai moti del 1831 nella Romagna alla testa di formazioni volontarie e fu, del carcere a vita. Liberato allo scoppio della rivoluzione del 1848, fu poco dopo chiamato da Pellegrino Rossi a far parte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ARALDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Carpi il 7 marzo 1819, studiò alla Scuola dei pionieri di Modena e insegnò matematiche al Collegio dei nobili di questa città. Durante la rivoluzione del 1848 fu nominato capitano del genio, e [...] '66. Fu decorato con due medaglie al valore militare. Nel 1875 fu promosso generale e nominato aiutante di campo onorario del re. Fu deputato di Carpi nella IX legislatura e mantenne la rappresentanza di questo collegio fino al 1882. Scrisse opere ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – BERSAGLIERI – ALESSANDRIA – COLONNELLO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Faust in terra cèca; e infine František Jaromír Rubeš (1814-1853), satirico dell'ambiente praghese. La rivoluzione del 1848 aveva portato con sé un rivolgimento spirituale che difficilmente poteva essere soffocato dalla reazione. Col romanzo Babička ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali