CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] , venne iscritto al primo anno di filosofia. Contemporaneamente, a fianco del padre, cominciò a partecipare al movimento nazionale che doveva sfociare nella rivoluzionedel1848. A contatto con patrioti quali Carta, Pezzotti, Sacchi, Terzaghi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] figli, Maria Louise, nata nel novembre 1852, e Luis, nato nel novembre 1854.
La rivoluzionedel1848 lo vide tra i protagonisti: indusse una parte del corpo accademico a proclamare la libertà d’Italia, compì missioni politiche e militari presso il ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] della piccola gente la scrittrice mirò a cogliere gli aspetti più significativi e meno evidenti della sfortunata rivoluzionedel1848. Privilegiando ancora una volta gli aspetti della vita familiare rispetto agli eventi politici, conduce la sua ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] geografia moderna, i cui scritti teorici Ranuzzi aveva cominciato a tradurre.
Queste esperienze furono interrotte dalla rivoluzionedel1848-49 e dalla successiva repressione. Sodale di Marco Minghetti e di altri bolognesi favorevoli a una soluzione ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, I, Firenze 1868, p. 326; B. Musolino, La rivoluzionedel1848 nelle Calabrie, Napoli 1903, p. 24; Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Calabria, a cura di P. Bevilacqua - A. Placanica ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] prigionieri Stocco fu l’ultimo a essere liberato all’inizio del1848, quando Ferdinando II promulgò la costituzione.
Ritornato in Calabria, ebbe un ruolo di primo piano nella rivoluzionedel1848, guidando l’insurrezione che il 27 giugno fu sconfitta ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] di precettore dei figli del conte L. Sanvitale. Il C., durante la rivoluzionedel1848, fu tra coloro in L'Illustrazione italiana, 18 ag. 1935, pp. 352 s.; Id., L'opera del genio ital. all'estero - Gli scienziati ital. in Francia, Roma 1941, pp. 174 ...
Leggi Tutto
Assicurazioni Generali
Laura Ziani
Compagnia italiana di assicurazione fondata a Trieste nel 1831 con la denominazione di ‘Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche’ [...] dopo insediata anche in piazza S. Marco a Venezia, sede che ha mantenuto a lungo il ruolo di Direzione per l’Italia. Dopo la rivoluzionedel1848 la denominazione sociale fu cambiata in quella attuale.
La prima fase di espansione
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Renouvier, Charles-Bernard
Filosofo francese (Montpellier 1815 - Prades, Pirenei Orientali, 1903). Di formazione positivistica, R. è considerato l’iniziatore del neocriticismo francese. La ripresa di [...] rappresentativo e al suffragio universale), che avevano trovato espressione nel sostegno alla rivoluzionedel1848 e nella stesura di un Manuel républicain de l’homme et du citoyen (1848). Negli ultimi vent’anni della sua vita R. accentua il richiamo ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...