• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [889]
Storia [761]
Letteratura [149]
Diritto [139]
Religioni [128]
Geografia [72]
Economia [94]
Temi generali [82]
Scienze politiche [71]
Storia contemporanea [72]

EÖTVÖS, József

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e letterato ungherese, nato a Buda il 3 settembre 1813, morto ivi il 3 febbraio 1871. Fece gli studî universitarî a Pest, e ancor prima di laurearsi (1813) in giurisprudenza, scrisse due [...] che trattino di questioni sociali e nazionali e segnano pertanto un notevole progresso nella giovane letteratura magiara. Durante la rivoluzione del 1848 l'E. fu nominato ministro dei Culti nel gabinetto Batthyány, ma si dimise prima che questo fosse ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – UNGHERIA – BUDAPEST – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EÖTVÖS, József (1)
Mostra Tutti

BIXIO, Jacques-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello del precedente, nacque nel 1808, a Chiavari (allora parte dell'Impero francese), morì a Parigi nel 1865. Emigrò giovanissimo in Francia, dove si laureò in medicina nel 1830. Prese parte attiva [...] fondò con Barral il Journal d'Agriculture pratique. Partecipò alla vita politica e nella rivoluzione del 1848 prese il comando delle truppe di repressione in luogo del generale Bedeau ferito, e fu a sua volta gravemente ferito. Da Luigi Napoleone fu ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUIGI NAPOLEONE – ALTA ATMOSFERA – COLPO DI STATO

STROSSMAYER, Josip Juraj

Enciclopedia Italiana (1936)

STROSSMAYER, Josip Juraj Oscar Randi Vescovo, mecenate, uomo politico croato, nato a Osijek il 4 febbraio 1815, morto a Djakovo l'8 aprile 1905. Cappellano di corte (1847) e poi vescovo di Djakovo (1849), [...] , frutto dell'ambiente. Durante la rivoluzione del 1848 abbracciò l'idea del federalismo austriaco e della solidarietà degli (1869-70) durante il quale parlò contro l'infallibilità del pontefice. Per merito suo fu pubblicato dalla Santa Sede il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROSSMAYER, Josip Juraj (1)
Mostra Tutti

BARGONI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Cremona il 26 maggio 1829, morto a Roma il 25 giugno 1901. Scoppiata la rivoluzione del 1848 quand'era ancora studente di legge nell'università di Pavia, mosse a combattere insieme con [...] in quell'isola. Tornato in Piemonte, assunse la direzione del Diritto (2 aprile 1861). Eletto deputato per l'VIII a Napoli dal 1871 al 1877; tornò al governo come ministro del tesoro nel secondo ministero Depretis dal dicembre 1877 al 23 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – RIVOLUZIONE DEL 1848 – UGO FOSCOLO – PIEMONTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

EICHHORN, Johann Albrecht Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato prussiano, nato a Wertheim il 2 marzo 1779, morto a Berlino il 16 gennaio 1856. Studiò diritto nell'università di Gottinga. Nominato giudice supplente al tribunale di Clèves (1809), nel 1810 [...] uffici, ministro della pubblica istruzione nel 1840, cadde, per le sue tendenze opposte alle liberali, col trionfo della rivoluzione del 1848, e si ritirò a vita privata Bibl.: E. Landsberg, Geschichte der deutsch. Rechtswiss., II, Monaco 1910, pp ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – BERLINO – LIPSIA

FABRIZI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Modena il 15 ottobre 1805, morto a Nizza il 15 maggio 1859. Fece gli studî di medicina nella università della sua città natale, e nella notte del 3 febbraio 1831 fu arrestato nella casa [...] Il 6 giugno 1837 fu a Modena condannato in contumacia "alla pena della forca da eseguirsi in effigie". Durante la rivoluzione del 1848 corse a Modena, dove, insieme col fratello Nicola, si oppose al decreto di fusione degli Stati Estensi col Piemonte ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – FELICE ORSINI – CIRO MENOTTI – CONTUMACIA – MARSIGLIA

CASSAGNAC, Bernard-Adolphe Granier de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato ad Avéron Bergelle (Gers) l'11 agosto 1806, morto nel castello di Coulommé (Gers) il 31 gennaio 1880. Si segnalò sin dalla prima giovinezza come poeta e critico letterario [...] nel 1831 in una lettera aperta agli elettori di Francia aveva manifestato tendenze repubblicane, allo scoppio della rivoluzione del 1848 il C. fu tra i pochissimi che manifestarono subito la loro decisa avversione alla seconda repubblica. Appoggiò ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – JOURNAL DES DÉBATS – OPINIONE PUBBLICA

BOURGIN, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Erudito e storico francese, nato a Nevers il 17 marzo 1879; già alunno della Scuola francese di Roma, ha tenuto per molti anni la direzione degli Archivî nazionali di Parigi, di cui oggi è direttore onorario [...] di Guibert de Nogent (1907) e ai verbali della Comune del 1871, ha dato alcune sintesi storiche come La Commune de di molte opere italiane. La celebrazione francese del centenario della rivoluzione del 1848 fu dovuta in massima parte al Bourgin ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – AGRICOLTURA – SOISSONS – PARIGI – ROMA

HAYMERLE, Heinrich, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYMERLE, Heinrich, barone Francesco Tommasini Diplomatico austro-ungarico, nato a Vienna il 7 dicembre 1828, morto ivi il 10 ottobre 1881. Durante la rivoluzione del 1848 fu sospettato di tendenze [...] 1879 fu nominato ministro degli Affari esteri in sostituzione del conte Andrássy, in seguito a designazione fatta da ). Riuscì a metter la Serbia sotto la completa influenza politica della Monarchia, sfruttando le debolezze del re Milano Obrenovič. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYMERLE, Heinrich, barone (1)
Mostra Tutti

DUFAURE, Armand-Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato francese, nato a Saujon (dipartimento della Charente Inférieure) il 4 dicembre 1798, morto a Reuil il 27 giugno 1881. Eletto deputato nel 1834, si segnalò tra i fautori del Thiers e gli avversarî [...] alla cosiddetta campagna dei banchetti politici che preparò la rivoluzione del 1848. Rieletto all'Assemblea costituente, fu ministro dell'Interno nell'ottobre 1848, durante il governo del generale Cavaignac e di nuovo nel 1849, collaborando, con ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI NAPOLEONE – CAVAIGNAC – NAPOLEONE – TOLLERÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 228
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali